MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dall'incremento degl'istituti stessi venisse vantaggio a un maggior numero di bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono Monte è del 2 novembre 1624, alla quale data il consiglio di reggenza a nome del granduca di Toscana Ferdinando II accolse ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Costituzione o gravi violazioni di legge; compimento da parte del consiglio delle medesime illegalità; impossibilità di funzionamento del consiglio; mancanza di una maggioranza; motivi di sicurezza nazionale. Lo scioglimento è disposto dal presidente ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...]
A sei anni dall'incidente di Seveso il Consiglio della Comunità Europea approvò la cosiddetta direttiva Seveso 1 del personale, tenuto conto, in particolare, del fatto che la maggior parte degli incidenti si verifica a causa anche di errori umani ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] delle libertà fondamentali, firmata a Roma dagli stati membri del Consiglio d'Europa il 4 novembre 1950 (entrata in vigore il stati gli Indiani sono valutati a circa 1.300.000 (la maggior parte in Malesia e in Birmania). Numerose m. autoctone si ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] dissociato e abbia confessato i r. di terrorismo commessi, e ''sconti'' maggiori per chi, oltre a ciò, abbia collaborato con le forze di Atti del Convegno dell'Associazione nazionale magistrati e Consiglio regionale Piemonte, Torino 1986; M. Mellini, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 1994 con un provvedimento del 21 febbraio. Per la maggior parte dei medicinali, inoltre, è stato introdotto l' Sanità, di concerto con il ministro del Tesoro, sentito il Consiglio sanitario nazionale.
Per quel che concerne l'assetto degli uffici ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] nuova costituzione dello stato, e attribuiva al consiglio dei ministri il potere di deliberare i provvedimenti , è proclamato eletto il candidato che in detto collegio ha avuto il maggior numero di voti validi e, in caso di parità di voti validi, ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] circa 5000, cioè un sesto del totale), e anche se la maggior parte non viene neppure presa in esame i soli progetti che arrivano all modo da equiparare il trattamento complessivo a quello del consigliere di Cassazione.
Nel periodo in cui si poneva ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] il colono ad accrescere la sua quota di lavoro perché il maggior prodotto va diviso col conduttore; di non essere adatto al progresso dalla Corporazione dell'agricoltura e approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni.
V. anche le voci ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] della sede periodica.
A ogni pretura sono assegnati uno o più pretori (nelle preture maggiori, divise in sezioni, vi è un primo pretore, equiparato al consigliere d'appello e più pretori), possono esservi assegnati vicepretori di carriera, uditori di ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...