FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] mediocre pittore omatista. Nel 1600 risulta membro soprannumerario nel consiglio della compagnia dei pittori, nata in quello stesso loro affreschi nelle chiese dei celestini, di S. Giacomo Maggiore, di S. Maria dei servi. coperti per lasciare spazio ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] da numerosi restauri di cui alcuni anche antichi; ma la maggior parte di essi risalgono al sec. XVI ed hanno grosso foro che si presume non antico; si sa che, secondo il consiglio di Michelangelo (Vasari-Milanesi, vii, p. 224) si voleva impiegare il ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] federazione, diede dalla fine del 1944 il suo maggior contributo.
Partecipe del gruppo dirigente meridionale del PCI, provinciale di Potenza dal 1947 al 1955 e nel 1952 fu eletto consigliere comunale a Potenza. Fu eletto al Senato nella II e III ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] demandava l'amministrazione e la gestione pratica ad un Consiglio residente in loco, fu concepito sin dalle origini con del Museo internazionale delle ceramiche, che dal 1913al 1953 accolse la maggior parte degli studi del B., e i 17 voll. delle Note ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] morto: infatti in una richiesta al Senato si propongono i nomi degli artisti che hanno avuto il maggior numero di voti per succedergli nel Consiglio della "compagnia de' bombasari e pittori". Secondo il Masini (1666), era morto il 15 luglio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] solo altare, del nuovo vano. Nonostante che il civico Consiglio udinese si fosse preventivamente accollato il carico delle spese, sua nota di maggiore impegno), una aderenza riguardosa, sebben quasi scolastica, ai modi del maggior architetto, talché ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] a Venezia e a Roma da Alberto, vennero esposte, per consiglio di J. J. Fugger, in una nuova splendida cornice. del suo ottimo agente M. von Wagner acquistò in quel periodo la maggior parte delle opere che danno valore alla collezione di sculture: nel ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] Sica. Tenne un diario filmato della lavorazione della maggior parte dei suoi film, dapprima in 8 mm Pasqualino De Santis, in "Positif", 1980, 230, pp. 17-26.
S. Consiglio, F. Ferzetti, Pasqualino De Santis. Il sole, probabilmente, in La bottega della ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] nr. SP.8817). Nello stesso museo è raccolta la maggior parte delle sculture originali dello Schöner Brunnen, sostituite in come realizzatore di fontane: nel 1392 gli fu saldato dal consiglio della città il pagamento per la fontana della chiesa di St ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] Murano. A Venezia, nel 1736 (11dic.), chiese al Consiglio dei dieci un privilegio di dieci anni per "poter metalli e minerali introdotto ed ampliato dal sig. Giuseppe Briati a maggior beneficio dell'arte vetraria.
Fonti e Bibl.: Quasi tutti i docc ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...