Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , una tendenza alla richiesta di mano d'opera qualificata. È naturale, d'altronde, che, a parte proporzione tra i sessi cambiò. Se prima del 1914 gli immigrati erano in maggioranza uomini giovani e spesso scapoli, tra il 1925 e il 1929 ogni 100 ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] contenuti di tutti i tipi sono molto sbilanciati, nel senso che è molto maggiore il flusso (specie di audiovisivi) che va da Nord (mondo sviluppato) Ciò implica che un mezzo, per l'innanzi qualificabile come mass medium (ad esempio la cinematografia), ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (ridotti a nove nel 1967) e non rieleggibili. Essi vengono eletti per un terzo dal Parlamento, a maggioranza altamente qualificata, e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa, mentre l'altro terzo è di nomina presidenziale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] statale che si evitò peraltro con ogni cura di qualificare come impresa: in Francia fu detta servizio pubblico in ciò che la norma vuole sia controllato o diretto. Nella maggior parte dei casi è l'attività imprenditoriale nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] governati. Ma questo regime è democrazia governata in misura anche maggiore a causa dell'indipendenza di cui godono in esso i governanti il nome di democrazia consenziente se fosse plausibile qualificare come democratico un regime in cui l'individuo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , la quantità di acqua utilizzabile per gli usi di maggior interesse è meno consistente di quanto usualmente non si creda società civile. Per lungo tempo l'impresa si è qualificata per essere un'entità essenzialmente economica, tesa a massimizzare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Il meno integrato dei mercati è quello della forza lavoro non qualificata. Qui si osserva un netto contrasto tra l'inizio del di tassazione dei flussi di capitale in ingresso incontra maggior favore delle misure per controllare i capitali in uscita ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] quali Stalin e le sue creature non disponevano ancora di una maggioranza assoluta.
Dal punto di vista economico la società sovietica non poteva ancora essere qualificata come socialista. Nella piccola industria e nel commercio al dettaglio prevaleva ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nel 1644, con la presa d’atto che «li vasselli di maggior portata di botte 600 non servono a tempi presenti», perché «si , uno squilibrio non trascurabile tra domanda e offerta di lavoro qualificato, in altre parole, uno spreco di risorse e, forse, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] cinque gli speziali, a S. Moisè la presenza è qualificata — un medico, un notaio, sette avvocati, quattro solicitadori (1,64 in media invece di 1,46) ed anche un maggiore numero di adulti, elemento questo che può esser stato ridimensionato dopo la ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...