Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] raggruppano, poi, una maggiore pluralità di profili professionali derivante dalla necessità da parte dell’istituzione regionale di affrontare e dare risposta a bisogni che richiedono un più ampio spettro di competenze qualificate. Il Comitato tecnico ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] è di eccitarvi una specie di febbre, che [...] produce una maggiore filtrazione di spiriti, i quali meccanicamente vanno ad animare i muscoli di favorire l'utilizzazione di forza lavoro meno qualificata e/o la sostituzione di macchine al lavoro ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] cercare di pervenire, il fatto di un'esperienza qualificata come ‛morale', che tende a distinguere tra lui stesso applicate a morale e società. Per usare le parole del maggiore dei suoi ammiratori e interpreti, ‟Max Weber vide che ogni indagine è ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] o i criteri fissati per un dato livello di età. La maggioranza di queste prove con carta e matita pongono in rilievo la o ‛buoni' in istituzioni accreditate e con insegnanti qualificati. Le scuole quali noi le conosciamo scomparirebbero in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] diffuso nell’Occidente medievale. La Vergine è infatti qualificata come Theotokos, Madre di Dio, e celebrata nell cattedrali di Ferrara e Verona e della chiesa veronese di San Zeno Maggiore. Si forma in seno alla bottega di Wiligelmo operando a Modena ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] meccanica emerge un contesto socio-istituzionale piuttosto qualificato, con una dotazione di infrastrutture superiore al dato medio nazionale. In questo caso, però, si nota un addensamento relativamente maggiore nelle regioni e nei sistemi produttivi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di forza motrice, e su un largo impiego di manodopera anche qualificata.
Alla Mostra. internazionale dell'elettricità, tenutasi a Parigi nel 1888, a Siracusa, Pordenone, Parma, Arona, Alzano Maggiore nell'89, e si prodigò per stringere contatti con ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Uniti e in Europa. La percentuale dei migranti mondiali presenti nei cinque maggiori paesi europei è aumentata dall’11,4% al 16,2% tra già insediate nel paese ospite. Reclutare immigrati qualificati rientra tra gli obiettivi dichiarati da gran parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] riguardanti il nome, Maria Magnetti, il titolo di studio (era qualificata come ‘professoressa’), e che rimase nel CdA sino al 1955. al 43% e al 57%; nel 2002 le ragazze costituivano la maggioranza rispettivamente con il 51,4 e il 68,8 %. La loro ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (questa è l'origine, peraltro, delle ricorrenti accuse di 'resistenza al cambiamento'). Dal momento però che la maggioranza degli operai non era qualificata - "most of whom are children", notava nel 1832 un famoso rapporto alla Camera dei Comuni - le ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...