L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] ordinario, dall’art. 7 della delega, laddove si qualificano come tributi propri delle regioni oltre che i tributi raggiunto l’accordo con i comuni (quando risulteranno d’accordo la maggioranza di essi, in numero o in popolazione, ecc.) e se ...
Leggi Tutto
Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] caldo; inoltre il pigmento respiratorio nei Pesci deve avere una maggiore affinità per l'ossigeno, la cui tensione parziale è di garantire al malato un'assistenza continua e qualificata. Attualmente vengono impiegati schemi di polichemioterapia che ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] dall’India che ha però una popolazione di almeno di sei volte maggiore. Come conseguenza, fra le 50 città più pericolose al mondo, 22 di ridurre il gap salariale fra manodopera qualificata e non qualificata.
Infine, un ruolo fondamentale l’hanno ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] 'uomo), del diritto alla vita, che è quello che pone difficoltà maggiori, e del diritto alla libertà.
Il diritto alla non sofferenza appare . L'uccisione senza necessità di un animale è qualificata come biocidio, cioè come delitto contro la vita, ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] la parte germanica si aspettava l’arrivo di manodopera qualificata e di nuovi arruolati per l’esercito tedesco. In ottobre 1969 il direttivo della Volkspartei votò con una chiara maggioranza per la bozza di autonomia presentata da Magnago. Ma la ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Fu Giulia Maria Crespi, allora proprietaria del pacchetto di maggioranza del quotidiano milanese e frequentatrice di casa Cederna a e punto di riferimento di quell'opinione pubblica qualificata che andava formandosi anche per merito della sua ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] del tempo fama di uomo esperto e preparato con la qualificata sua partecipazione ai dibattiti parlamentari; nel 1867 elaborava un di tubi di ghisa, il cui capitale era stato acquistato per la maggior parte dal B., e che con delibera dell'8 apr. 1884 ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] basa su una produzione di qualità e una manodopera qualificata. I principali settori comprendono la microtecnologia, l’hi- Svp, assieme a due partiti minori, detengono ora la maggioranza assoluta dei seggi nella camera inferiore del parlamento (101 su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] governo ma, soprattutto, di formare un'opinione pubblica qualificata che gli appariva come «un vero potere, che giustizia a ciascuno ed a tutti, ad assicurare il benessere del maggior numero, a procurare vera e durevole grandezza allo Stato» (Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] al ribasso delle donne o dei bambini: contrariamente a quanto accadeva in antico regime, e sempre più, la maggioranza degli operai non è qualificata – most of whom are children, nota nel 1832 un famoso rapporto alla Camera dei Comuni – mentre “l’uomo ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...