Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] è composto da 101 membri, in carica per quattro anni. Il presidente viene eletto ogni quattro anni a maggioranza parlamentare qualificata. Tra i suoi poteri rientra la nomina del primo ministro, il quale, però, deve ottenere il consenso della ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] anni, e il presidente è eletto ogni quattro anni dallo stesso. Il presidente deve essere eletto a maggioranza parlamentare qualificata e ciò può determinare gravi impasse istituzionali: è il presidente a dover nominare il primo ministro e, dunque ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] ’Organizzazione internazionale per le migrazioni denuncia che nella maggior parte dei 306 campi di accoglienza non ci sono ai disastri naturali e la mancanza di una forza lavoro qualificata e istruita, paralizzano il paese e tendono a vanificare ogni ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] e petrolifere e la necessità di manodopera qualificata o non qualificata costituiscono i principali pull factors. Nel 2020 . La ripresa della crescita ha permesso una spesa pubblica maggiore, che a sua volta ha contribuito al rafforzamento del valore ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] secondo caso la d., che è sempre unica, è presa secondo qualche regola prefissata (per es., a maggioranza semplice o qualificata) che amalgama e sintetizza i giudizi degli individui appartenenti al gruppo.
Decisioni in condizioni di certezza
Nelle d ...
Leggi Tutto
Chavez Frias, Hugo Rafael
Chávez Frías, Hugo Rafael. – Politico venezuelano (n. Sabaneta 1954). Eletto presidente del Venezuela nel 1998, è stato riconfermato nel luglio 2000 con il 60% dei voti e ha [...] 2010 hanno tuttavia segnato una battuta d'arresto per il partito di Chávez che ha ottenuto la maggioranza relativa, ma non quella qualificata di due terzi necessaria per approvare alcuni tipi di riforme. Malgrado le sue precarie condizioni di salute ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] grande i. è più vantaggiosa della piccola, in quanto consente maggiori economie interne ed esterne. I. guida (o leader) In decisioni restano in concreto affidate ai tecnici altamente e variamente qualificati che il governo di quelle i. ormai esige e ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] l’istituzione di commissioni di i. è obbligatoria qualora lo richieda una minoranza qualificata di parlamentari, nel nostro ordinamento tale scelta è rimessa alla volontà della maggioranza: l’art. 162 del regolamento del Senato, infatti, si limita a ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] produzione e di scambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata ecc.). Infine, si è avuta una crescita della la minore attualità del problema dell’inflazione. Tuttavia, la maggioranza degli economisti e degli osservatori, pur non negando l’ ...
Leggi Tutto
Le commissioni di inchiesta costituiscono, insieme alle interrogazioni, alle interpellanze (Interrogazioni e interpellanze parlamentari) e alle indagini conoscitive, uno dei mezzi attraverso cui si esplica [...] è obbligatoria qualora lo richieda una minoranza qualificata di parlamentari (art. 34 Cost. Germania 1919; art. 44 Legge fondamentale Germania 1949), nel nostro ordinamento tale scelta è rimessa alla volontà della maggioranza: l’art. 162 reg. Senato ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...