GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] almeno sette membri, compreso il presidente, e a maggioranza assoluta dei voti.
L'adunanza plenaria è presieduta dal risulta facile distinguere sin dove una pretesa possa essere qualificata come relativa a un diritto soggettivo o a un interesse ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] Si può anzi affermare che la grande maggioranza delle marche topografiche italiane del secolo XVI Bernardino Stagnino; S. Antonio eremita per Antoine Caillaut di Parigi: qualificata, questa, come prima marca di tipografo francese).
Le marche figurate ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] del principio di parità di trattamento nel senso della cosiddetta distribuzione del premio di maggioranza o di controllo (inteso come partecipazione qualificata da parte dei possessori del cosiddetto ''pacchetto di controllo'' e come possibilità di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tra la metà dell'VIII e il XII secolo, con un periodo di maggiore importanza tra il 750 e il 1100 d.C. durante i califfati omayyadi utilizzati come servi domestici o come forza-lavoro qualificata e non; i restanti costituivano la struttura portante ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il '600 e ben dentro il '700, la letteratura a vario titolo qualificabile come religiosa, sacra, devota, spirituale editorialmente gode della, per dir così, maggioranza relativa. Eloquenti, in proposito, i numeri (33). Su 442 licenze di stampa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] delimitata da muri o elementi di recinzione, viene qualificata come preurbana; sono presenti focolari, ceneri e mole di monticoli di detriti provenienti dalla fusione del ferro. Gli scavi del maggiore (lungh. 30 m, alt. 2 m) hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] organismi locali, nei quali la sinistra interna ebbe una larga maggioranza, e alla conseguente nomina di Giuseppe Donati a segretario. un ceto politico capace di un’elevata e qualificata azione di intermediazione sociale e territoriale, Volpi a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che dalla vita in giù ha corpo di serpente, qualificato in un'iscrizione come Mastema, uno dei nomi di 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 codici contenenti 52 scritti, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] mutuo soccorso), da una rappresentanza assai qualificata dei 'commercianti' consiglieri comunali (tra République, I, pp. 176-177.
119. È stato sostenuto che "la maggior parte dei nobili si rifiutarono" di sottoscrivere la malleveria (P. Ginsborg, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] soltanto a sei minuti dalla fine: in sostanza il maggiore protagonista di Italia-Germania Ovest rimase fermo ai box e finali, ma un ulteriore girone all'italiana tra le prime due qualificate della prima fase. Ad Addis Abeba si impone per la prima ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...