Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] comunque significativo, e comprovato oltre che da una presumibile maggiore accuratezza dei rilievi anche da una oggettiva (e delle "sorores" di numerosi monasteri femminili trevigiani è qualificata "de Venetiis" (108), e analoghi dati, pur ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] favorevole della quarantia fu aggiunto quello del maggior consiglio, per il quale era richiesta la maggioranza dei componenti l'assemblea: e nel 1315 tale maggioranza da semplice si fece qualificata, poiché venne richiesto il voto favorevole di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fare posto a centri di potere e controllo ben più qualificati e accentrati, come si vedrà.
Volpi: politica e (221). Egli agiva quasi per interposta persona, poiché il suo 'maggiore' Volpi, dopo essere stato arrestato il 24 settembre a Roma dalle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] veneziana, ad inseguire il filo rosso della presenza qualificata della nobiltà, a sentirla come continuità di dedizione. all'oligarchia, ma in modo tanto segreto e latente che la maggior parte dei senatori non se ne avveggono». Sono come tante « ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ma sono scioperi in una fabbrica dove è maggiormente presente una manodopera più professionalizzata e di cui una la paga della prima quindicina del settembre 1945 dell’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in condizione di stabilire un giudizio di valore qualificandolo come un'indiscutibile conditio sine qua non. Egli un'armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte di un sistema sociale che si manifesta ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ultima analisi in quello che Lazzati qualificava come il «pensare politicamente»: un pensare che però non intendeva circoscriversi agli interessi della sola Dc o degli equilibri di governo a maggioranza democristiana, ma voleva appunto promuovere e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a tetto, sui quali a volte sono rese le tegole. La maggior parte è stata rinvenuta a Cartagine, alcuni in Italia, altri a a cofano per i larghi piedritti con figure di demoni e qualificato come opera d'eccezione dall'affollato rilievo che ne fascia i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] elementi provenienti dall'intellettualità, dalla piccola borghesia e dalla manodopera qualificata che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] al dualismo, per i valdesi sono invece determinanti per qualificare il movimento: proprio perché nato internamente alla Chiesa e dunque – la voce dal cielo, ora di Cristo –, la maggior parte nuovi). Si tratta della replica a una (perduta) ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...