Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , se da un lato importava la necessità di una maggiore e più efficace diffusione del messaggio normativo, dall’altro scuola di Berytus, la sede dell’apprendimento di Gregorio Taumaturgo, qualificata «madre del diritto» o «nutrice delle leggi» a ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di addestramento su larga scala. Ma in generale non vi fu carenza di manodopera non qualificata, poiché, come nella maggior parte delle zone sottosviluppate del mondo, l'agricoltura in Russia era stata caratterizzata dal sovrappopolamento rurale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nel corso del V secolo. Solo di recente una maggiore attenzione per tutti i dati materiali, senza discriminanti cronologiche, con la menzione dei relativi proprietari o con l’aggettivo qualificante l’edificio, come la domus quae est marmorata che il ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] , di Pesaro o di Lucca, un tempo incluse nei maggiori circuiti impresariali e dove potevano essere allestiti i medesimi spettacoli quello della promozione; l’istituzione di una rete qualificata di scuole pubbliche di recitazione; la formazione di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nell'immigrazione di capitali e di manodopera qualificata dall'Europa centro-settentrionale per l'esercizio più recente (in termini di storia contemporanea, s'intende) per la maggior parte dei paesi mediterranei. Si svolge sotto i nostri occhi, e in ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] sui diritti dei cittadini (sia consentito, in argomento, per maggiori approfondimenti, anche bibliografici, il rinvio a Manna, A., che viene indotto a compiere qualcosa, non può certo qualificarsi come concorrente nel reato, poiché non agisce su di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] e di volere, così come ha negato che lo stato di infermo mentale possa qualificare il soggetto affetto come pericoloso, cioè come portato a recidivare in misura maggiore di chi infermo non è (v. Betti e Pavarini, 1984), essendo empiricamente sempre ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] si evidenziano i valori comuni dei popoli d’Europa, valori qualificati come indivisibili e universali; essi sono la dignità umana, politici, o parlanti lingue diverse rispetto alla maggioranza sono temi che hanno costituito oggetto di ampie ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] parte un magistrato, organo che concorre con la sua presenza a qualificare il negozio (Olivieri, G., Prime riflessioni, cit., 186; della lira secondo gli indici ISTAT, ma anche maggiorati degli interessi di legge. Il pagamento entro il termine ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] , è anche un’importante acquirente di prodotti stranieri. Fra i maggiori Paesi asiatici la Cina è il più aperto. Le importazioni valgono operai. Le imprese si contendono la manodopera qualificata con gli aumenti salariali. I lavoratori hanno ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...