Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] più riservata all’assemblea dei soci ed alla relativa decisione, assunta secondo le maggioranze ordinarie: a seguito della riforma del diritto societario, infatti, la minoranza qualificata dei soci della società per azioni (art. 2393 bis c.c.) ed il ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] fu iniziatore e protagonista il Mahatma Gandhi. Tra le azioni che ebbero maggior risonanza, ben al di là dei confini dell'India, vi fu la circolava liberamente e una parte, la più qualificata, dell'opinione pubblica britannica era favorevole all' ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] essere rivolta ad attrarre lavoro, in particolare quello più qualificato e ad alta remunerazione.
Si tratta di un fenomeno capitali esteri. È da notare che nell’UE a 15 la maggioranza dei Paesi aveva una disciplina CFC, ma ne erano sprovvisti l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] c.c., ove il concetto si risolve nella facoltà di disporre della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria, sia ai requisiti di cui al che possano accedere al regime le “partecipate” qualificate con soglia del 50 per cento, senza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani Della intimavano ai deputati di lasciare l'aula: la reazione vi era qualificata come "atto di cieco ed incorreggibile dispotismo" cedendo al quale ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] death row per molti anni, forse per decadi». Con ancor maggior decisione il giudice J.P. Stevens, senza nascondersi dietro l’ controllo del DNA; per l’assenza di una giuria qualificata scelta casualmente: una procedura aborrita dall’accusa, incline a ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] dei loro autori, ma altresì quelle di una vasta e qualificata opinione pubblica: ne sono esempi il rapporto redatto da N impostano un sistema di pianificazione di maggiore o minore ampiezza e strutturato con maggiori o minori vincoli) agli interventi ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] di tutors esperti nella didattica in rete. Solo gradualmente si viene rivolgendo maggiore attenzione ai fattori umani, all’importanza di una tutorship qualificata e alle potenzialità specifiche della didattica on-line, soprattutto nelle forme ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] sanzione che continua pervicacemente ad essere qualificata come misura di sicurezza dalla nostra 23458/02, con nota di Colella, Con una decisione presa a maggioranza, la grande camera esclude la violazione sostanziale e procedurale dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] problema dell’autenticità acquista perciò una rilevanza di gran lunga maggiore rispetto al passato e implica un’analisi complessa che tenga garantiscano gli utenti sulle possibilità di una qualificata e documentata fruizione, inclusiva anche della ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...