Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] all’assemblea straordinaria (e cioè ad una rappresentanza «qualificata» della «proprietà»); c) gli amministratori hanno poteri in una società per azioni, infatti, chiunque abbia la maggioranza relativa del capitale e/o dei diritti di voto dispone, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] dalla norma alle associazioni sindacali non è qualificata dalle condizioni previste dall’accordo interconfederale del 28 che l’accordo sia stato approvato con votazione a maggioranza dai lavoratori, è tale da ricomprendere molti accordi aziendali ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] sulla differenza specifica, espressa dai rispettivi aggettivi che qualificano lo statuto. È la tendenza all’euritmia che linguistica stanziata in Italia si riconosce – in misura maggiore o minore – nell’appartenenza nazionale propria dello Stato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dalla Commissione, potrebbe essere, viceversa, qualificata come una joint venture cooperativa e in rari casi giunge al divieto tout court l’operazione. Nella maggior parte delle ipotesi problematiche, il rimedio imposto dall’autorità è l’adozione ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] e 590 bis c.p.), la cui introduzione è stata qualificata dallo stesso potere esecutivo come “atto di giustizia” verso le ss.); b) le vittime dei fatti che destano il maggior allarme sociale, identificabili o meno con le persone offese vulnerabili ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] degli arbitri. Solo infatti una domanda arbitrale validamente «qualificata», con l’individuazione di petitum e causa petendi, se collegio arbitrale, mentre il quorum deliberativo sarà raggiunto con la maggioranza dei voti. L’art. 823, co. 2, c. ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] misura coercitiva per il provvedimenti di condanna in genere. La maggioranza della dottrina6 ha ritenuto che non sia possibile in questo ’accertamento di una obbligazione civile può venir qualificato come un provvedimento di condanna all’adempimento ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] per danneggiare non la società, ma i soci di minoranza; ipotesi che viene comunemente qualificata come “abuso di maggioranza”: ad es., si delibera un aumento di capitale, anche se la società non ne ha specifico interesse, al solo fine di ridurre ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] non ha ripreso la disposizione dell’art. 5 che qualificava tali redditi come redditi di lavoro autonomo anche ai fini contesto nel quale è prevista la necessità che i soci avvocati siano in maggioranza è l’organo di gestione (co. 2, lett. b), può ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] misura coercitiva per i provvedimenti di condanna in genere. La maggioranza della dottrina (tra altri, Merlin, E., Prime note sul ’accertamento di una obbligazione civile può venir qualificato come un provvedimento di condanna all’adempimento ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...