Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] sempre di più, le pronunce hanno assunto un impatto politico sempre maggiore. A ciò ha contribuito anche lo sviluppo, non casuale, ’art. 117, co. 2, Cost. Sono così stati qualificati gli ambiti in cui sono «raccolti ed intrecciati tra loro interessi ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] indotto la giurisprudenza amministrativa a cristallizzarsi in maggioranza su un orientamento ancora diverso, che , in quanto in essa il risarcimento del danno viene qualificato come «alternativa procedurale» al conseguimento del «bene della vita ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] una disoccupazione strutturale, che coinvolge manodopera qualificata e forza lavoro intellettuale: l'acquisizione spinti all'azione. Sul piano della dottrina, l'influenza maggiore su questi movimenti è stata esercitata dal pensiero dell'egiziano ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] dell’opera della dinastia sabauda, che divenne la maggiore artefice dell’unificazione a scapito del ruolo dell’ Yves Frétigné e Alberto Mario Banti hanno svolto un’azione altamente qualificata al fine di documentare e misurare la forza e la portata ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] con Anna Maria Adorno, figlia di un milionario della più qualificata nobiltà "nuova" e vedova di Bartolomeo Dongo, della famiglia seguito dal Leganés. Il Consiglio d'Italia decise a maggioranza di soprassedere ai sequestri; il Consiglio di Stato, cui ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] prospettiva doveva essere la "presenza" esplicita e qualificata dei cattolici nella società. Una presenza che partiva la linea americana e altri - tra i quali la maggioranza dei politici democristiani locali - che invece si mantenevano su ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] 12 aprile. Peraltro dette approvazioni avvennero a maggioranza assoluta rendendo così possibile la richiesta referendaria alle Città metropolitane, alle Regioni e allo Stato e a qualificarle come «enti autonomi» al pari degli altri enti substatali ora ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] [1948], parte II, pp. 187-188).
Un suo breve corsivo arrivò a qualificare L’attentato a Togliatti (ibid., IV [1948], parte I, pp. 276-277 p. 4) che lo spinse a polemizzare con Giuseppe Maggiore e Giuseppe Bettiol (Il diritto penale e la morale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] confronti di chi può contare solo sulle proprie braccia, come la maggioranza dei contadini, da tempo privi del possesso della terra. E dei futuri concorrenti. L’emigrazione di manodopera qualificata in cerca di occasioni migliori costituisce infatti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di quella città, le decisioni sarebbero state prese a maggioranza. Si sottolineava che avrebbe dovuto curare con la massima volontà il 24 dic. 1403, mentre sua moglie viene qualificata vedova in un documento del 20 febbraio dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...