PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] le più nocive e degradanti dello stabilimento di viale Washington, cui era addetta una manodopera scarsamente qualificata e retribuita, composta in larga maggioranza da donne; alla fine del 1957 le furono attribuite mansioni (e, poco più tardi, anche ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] negli organi confederali è richiesta l'unanimità di tutti gli Stati membri, o talvolta una maggioranza semplice o qualificata.
Le decisioni della confederazione sono essenzialmente raccomandazioni, perché non si applicano direttamente ai suoi ...
Leggi Tutto
Corte Internazionale di Giustizia (CIG)
Corte Internazionale di Giustizia (CIG) Massimo organo giurisdizionale delle Nazioni Unite (art. 7 e art. 92 della Carta dell’ONU) chiamato a risolvere le controversie [...] La composizione della CIG deve assicurare la rappresentanza delle maggiori forme di civiltà e dei principali sistemi giuridici. L’ , i precedenti giudiziari e i contributi della dottrina più qualificata. Su accordo tra le parti, la CIG potrà anche ...
Leggi Tutto
caporalato
s. m. – Reclutamento di manodopera non qualificata, sfruttata illegalmente, diffuso su tutto il territorio italiano, in particolare nel settore ortofrutticolo del Mezzogiorno e nell'edilizia [...] più vulnerabili, rappresentate da masse di contadini e operai meridionali, soppiantate poi dagli immigrati clandestini. Si tratta in maggioranza di stranieri stagionali, privi di una paga oraria e retribuiti in base al numero di casse di prodotto ...
Leggi Tutto
voto
Mezzo di espressione delle preferenze o della volontà di un soggetto appartenente a un gruppo, in sede di elezioni o delibera. Per mezzo del v. si assume che le preferenze degli individui possano [...] attribuito a ciascun avente diritto, alle norme per l’individuazione dell’alternativa vincente (unanimità o maggioranza, quest’ultima qualificata o certificata sempre), e in ultima analisi alle modalità di individuazione delle proposte da sottoporre ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...