Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] a rappresentanti degli organi di governo periferici, variamente vincolate da regole di unanimità o di maggioranzaqualificata definite in sede costituzionale.
I cosiddetti modelli di federalismo fiscale competitivo, soprattutto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] europea, in collaborazione con parlamento europeo e Consiglio, per le cui votazioni è sufficiente una maggioranzaqualificata. Se la prima dimensione riflette una concezione ‘tradizionale’ delle relazioni internazionali, centrata sugli stati, e ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] riduzione del numero di commissari europei e di membri del Parlamento, l’adozione delle procedure di voto a doppia maggioranzaqualificata all’interno del Consiglio europeo, la creazione di una carica di presidente del Consiglio dell’Unione per due ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] retto da un rapporto di fiducia con il parlamento unicamerale, la grande assemblea nazionale. Quest’ultima – che a maggioranzaqualificata nomina anche il presidente della Repubblica – è composta da 550 membri, eletti per un mandato quadriennale con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] a inizio 1966, alla sottoscrizione del Compromesso di Lussemburgo, un accordo che, pur introducendo il voto a maggioranzaqualificata, riconosceva l’opzione della sospensione del voto nel caso di questioni particolarmente importanti per uno degli ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave [...] assoluta e ha bisogno dell’appoggio del Partido nueva alianza (Panal). Inoltre, per raggiungere la maggioranzaqualificata necessaria ad attuare alcune delle riforme proposte in campagna elettorale, il Pri dovrà trovare un compromesso con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] nuovo ordinamento della Commissione (25 membri, uno per Paese, da ridurre in seguito a 17 a rotazione, votazioni a maggioranzaqualificata in base al numero di Paesi e alla loro popolazione), il prolungamento del mandato del presidente di turno dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] e un nuovo mandato su Gerusalemme, viene approvato nel novembre 1947 dall’Assemblea delle Nazioni Unite a maggioranzaqualificata (risoluzione 181). Nel maggio 1948 il mandatario britannico abbandona definitivamente la Palestina, divenuta già da mesi ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] ): 10 voti
Le elezioni si svolgono a scrutinio segreto. Per essere eletto al primo turno, un candidato deve conseguire la maggioranzaqualificata dei due terzi dei membri presenti e aventi diritto di voto; nelle successive votazioni è sufficiente la ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] e delle Corti d’appello. È una Costituzione rigida e qualsiasi emendamento alla Carta deve essere approvato a maggioranzaqualificata e tramite referendum. Si inserisce in questo contesto l’iniziativa del presidente Serzh Sargsyan di emendare la ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...