La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] decisiva per l'esito delle votazioni era l'altra sua incombenza di notificare preventivamente il tipo di maggioranzaqualificata, a volte veramente proibitiva, che si rendeva necessaria per approvare validamente certi provvedimenti, ad esempio la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . La proposta dei savi del consiglio incontrò una certa resistenza sia in senato - che approvò il decreto con una maggioranzaqualificata, ma non certo schiacciante (123 a favore, 24 contrari e 22 ῾non sinceri') - sia soprattutto in seno al ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] costituzione aveva pertanto un valore più alto delle leggi ordinarie. Infatti la Costituzione degli Stati Uniti prevede una maggioranzaqualificata dei due terzi di entrambe le Camere per procedere a emendamenti; ma il principio era già stato posto ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] fuori dal Ducato per più di un mese, sostituendoli immediatamente, e potendosi revocare la parte solo grazie a una maggioranzaqualificata del consiglio e della signoria (62).
La situazione tuttavia non migliorò, al punto che nel 1322 la signoria e ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] sottoposta al giudizio della sottocommissione competente, che deve a sua volta esprimere un parere favorevole, sempre a maggioranzaqualificata. A questo punto la proposta deve essere votata dalla ICS e ratificata quindi dalla IUGS. Alcuni limiti ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] atto di processi di aggregazione del consenso. Che la regola decisionale sia quella della maggioranza semplice o, a maggior ragione, quella di una maggioranzaqualificata, il raggiungimento di decisioni esige che sia trovato il consenso almeno di una ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] volta, per ciascun organo collegiale, dalla legge, la quale può disporre la necessità anche di una maggioranzaqualificata.
Va detto che, rispetto alla soluzione strutturale della composizione di interessi rappresentata dall’organo collegiale, la ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] è più difficile da seguire poiché implica - almeno in caso di costituzione rigida - che vengano formate delle maggioranzequalificate; ma è appunto questo il fine del controllo di costituzionalità delle leggi, che le riforme siano adottate soltanto ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] entrata in vigore a partire dal 1° novembre 2014, data fino alla quale rimane in vigore il sistema di maggioranzaqualificata di cui all’art. 205 TCE.
Commissione europea
La Commissione ha il compito di vigilare sull’applicazione dei trattati ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] basilari di svolgimento del relativo giudizio – emerge, d’altra parte, anche dalla previsione che introduce una maggioranzaqualificata per l’approvazione della delibera assembleare soppressiva (o introduttiva ex post) della clausola compromissoria ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...