Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] con l’Unione». L’Unione è rappresentata nei negoziati dalla Commissione. L’accordo è stipulato dal Consiglio a maggioranzaqualificata, previa approvazione del Parlamento europeo (art. 50, par. 2). Non è prevista la partecipazione degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] Capo dello Stato, aumentando il numero degli scrutini per i quali è richiesta una maggioranzaqualificata dell’Assemblea: in particolare, è necessaria la maggioranza dei tre quinti dopo il quarto scrutinio (per i primi quattro scrutini è richiesta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] in ordinamenti che condividano gli stessi valori di fondo, sia, a maggior ragione, quando l'istituto riguardi ordinamenti fra loro diversi quanto a valori qualificanti. Al riguardo deve notarsi come non risulti assolutamente attendibile arrestarsi al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] talvolta sono invece occupate da laghi in via di prosciugamento: il maggiore, il Gran Lago Salato è il modesto residuo di un bacino tra profitti e salarî e tra mano d'opera qualificata e non qualificata. In questo senso soprattutto si può dire che la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] La Siria è assai ricca di vino e di olio; ma la sua maggiore importanza è data dalle industrie assai sviluppate: oltre alle fabbriche di tela di personale dirigente o di mano d'opera altamente qualificata. In tal guisa fa sovente distribuire le merci ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] azioni, a responsabilità limitata e in accomandita e purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro e il lavoro abbia, dalla legge speciale, deve essere sempre qualificata piccola impresa. L'attività artigianale, inoltre ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavori, diminuisce il loro rendimento. In altre imprese, al contrario, altri operai qualificati cercano un lavoro che richieda maggiore iniziativa. Bisogna considerare una complessa combinazione di fattori, alcuni attinenti alla psicologia collettiva ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] commercio dei metalli preziosi. Dal secolo XIII, la competenza in materia monetaria era passata dal maggior consiglio alla quarantia, più qualificata in un settore così tecnico. Tre membri del consiglio dei quaranta ispezionavano settimanalmente i ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu in alcuni casi anche suburbio, dove si svolgeva un'attività artigianale qualificata, costituirono dunque ancora una volta gli elementi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 137 cardinali, tra i quali i 69 europei rappresentano una maggioranza ridottissima; gli altri continenti si dividono gli altri 68 seggi: come la guida infallibile e il modello esemplare; è qualificata a definire gli obiettivi e a fissare la strategia ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...