• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [15]
Storia [14]
Religioni [4]
Diritto [3]
Storia delle religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto privato [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Militaria [1]

TORLONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORLONIA Giorgio De Gregori . Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] T. col ducato di Poli e Guadagnolo per il figlio Marino, creato duca da Pio IX nel 1847 e un maggiorasco secondogenito col principato di Civitella Cesi per il figlio Alessandro (1800-1886), che Gregorio XVI riconobbe duca di Ceri, marchese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA (1)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Simone Clementina Rotondi Figlio di Michele e di Lisa di Paolo de' Nobili, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Dedicatosi al commercio ed alla navigazione, i suoi affari lo [...] Portogallo riconobbe, in data 27 ott. 1529, la nobiltà della sua famiglia e lo autorizzò ad usarne lo stemma. Fondò un maggiorasco noto sotto il titolo di "Nostra Signora della Natività".Non si conosce l'anno della sua morte. Fonti e Bibl.: P. Litta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCÁZAR de San Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu chiamata Alces dai Romani. Il suo territorio fu il teatro della guerra contro Tiberio Sempronio Gracco (180 a. C.). Ma, dopo conquistata da questo la Celtiberia, questa città non compare più nella storia, [...] e ripopolata i commendatori di detto ordine, del cui Gran priorato venne a far parte. Il re Carlo III, con l'autorizzazione della S. Sede, con le terre e i redditi di questo priorato, fondò un maggiorasco per l'infante Gabriele, suo secondo figlio. ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – GERUSALEMME – CELTIBERIA – ALFONSO IX – ROMANI

BANCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Pietro Nicola Carranza Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] milite il 25 ag. 1762 nella chiesa di S. Paolo in Pistoia. A lui andò anche, per successione, il maggiorasco istituito nel 1554 dal cardinale Giovanni Poggi. Sposò la pistoiese Maddalena Melani, donna molto pia, anch'essa seguace della morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LÓPEZ de AYALA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA, Pedro Salvatore Battaglia Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] morte della madre e per la rinunzia del padre che abbandonava il secolo per la vita religiosa, ereditò il diritto di maggiorasco. Consigliere di Enrico II e del successore Giovanni I, L. de A. provò le sue sagge attitudini diplomatiche in Aragona, in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI MAGGIORASCO – ENRICO DI TRASTAMARA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – PIETRO IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA, Pedro (2)
Mostra Tutti

Angio, Ludovico di, vescovo di Tolosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiò, Ludovico di, vescovo di Tolosa Enzo Petrucci , Secondogenito di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque nel febbraio del 1274 probabilmente a Brignoles, in Provenza, dove ricevette la sua prima [...] re di Sicilia spettasse, dopo la morte di Carlo Martello, al primogenito di questo, Caroberto, l'unico erede legittimo per linea di maggiorasco (cfr. Pd IX 1-3 Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, / m'ebbe chiarito, mi narrò li 'nganni / che ricever ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIACOMO II D'ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – MARIA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angio, Ludovico di, vescovo di Tolosa (3)
Mostra Tutti

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] maestà e fece imprigionare il fratello Anton Maria, insieme alla madre, che contro il principio della successione per maggiorasco aveva tentato con «prudente governo» di salvaguardare i diritti di tutti i figli (ed entrò per questo nei medaglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

BOCCANEGRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo) Charles Verlinden Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova. Durante [...] contro i Mori, gli aveva concesso in feudo Palma del Rio, alla confluenza del Guadalquivir e del Genil, che divenne un maggiorasco: i discendenti del B. ebbero il titolo di conti di Palma. Poi, nel 1344, per ricompensarlo della parte avuta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLEDO, Pedro Álvarez de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette [...] , occupata dal 1521 dai francesi. Il 6 aprile 1526 Carlo V autorizzò i marchesi di Villafranca a istituire un maggiorasco primogeniturale che vincolava tutti i beni. Nel 1529 Toledo accompagnò l’imperatore nel suo viaggio in Italia. In quegli ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – EUROPA RINASCIMENTALE – FERNANDO IL CATTOLICO – FERRANTE SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro Álvarez de (2)
Mostra Tutti

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] nel nuovo ordinamento politico, l'anno dopo venne nominato conte del Regno italico e poté chiedere l'istituzione di un maggiorasco per il figlio Vitaliano. Tuttavia, alla caduta di Napoleone, il B. fu tra i primi firmatari della petizione di protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
maggiorasco
maggiorasco (ant. maiorasco) s. m. [dallo spagn. mayorazgo, che è il lat. mediev. maioraticum] (pl. -chi). – Istituto giuridico di origine spagnola, diffuso soprattutto nel 16° sec. e abolito da tempo nel diritto italiano, per cui un patrimonio,...
minorasco
minorasco s. m. [der. di minore, sul modello di maggiorasco] (pl. -chi). – Nel linguaggio giur., istituto (opposto al maggiorasco) raramente applicato in Italia, per cui è chiamato alla successione dei beni di famiglia il figlio minore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali