• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [14]
Biografie [15]
Religioni [4]
Diritto [3]
Storia delle religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto privato [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Militaria [1]

maggiorascato

Dizionario di Storia (2010)

maggiorascato Istituto di diritto ereditario di origine spagnola, affermatosi nel 16° secolo, che preservava l’integrità di un patrimonio costituendolo in e assicurandone la trasmissione, indipendentemente [...] dalla linea di discendenza, dall’ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso di parità di grado, al maggiore di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEDECOMMESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiorascato (2)
Mostra Tutti

maggiorasco

Enciclopedia on line

Istituto di origine spagnola, affermatosi dal 16° sec., per il quale, allo scopo di assicurare l’integrità di un patrimonio, questo veniva costituito in fedecommesso e veniva trasmesso, nell’ambito della stessa famiglia, dall’ultimo possessore a chi gli era più prossimo di grado, anche collaterale, senza dare la precedenza alla linea discendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEDECOMMESSO

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] famiglia, alla successione per maggiorasco, ne sottoscrisse le disposizioni il 5 gennaio 1491, onde favorire il primogenito Giovan Francesco II, e si dedicò al mestiere delle armi, ponendosi al servizio degli Stati in competizione tra loro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

ACETO CATTANI, Pietro Errigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Pietro Errigo Francesco Brancato Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] in Francia, ebbe, nel 1838, affidata l'amministrazione della fortuna dello zio Pietro che, secondo l'uso del maggiorasco, aveva nominato erede universale il primogenito Giovanni Pietro, recatosi a Parigi al seguito del padre. Incluso dalla polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Simone Clementina Rotondi Figlio di Michele e di Lisa di Paolo de' Nobili, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Dedicatosi al commercio ed alla navigazione, i suoi affari lo [...] Portogallo riconobbe, in data 27 ott. 1529, la nobiltà della sua famiglia e lo autorizzò ad usarne lo stemma. Fondò un maggiorasco noto sotto il titolo di "Nostra Signora della Natività".Non si conosce l'anno della sua morte. Fonti e Bibl.: P. Litta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] maestà e fece imprigionare il fratello Anton Maria, insieme alla madre, che contro il principio della successione per maggiorasco aveva tentato con «prudente governo» di salvaguardare i diritti di tutti i figli (ed entrò per questo nei medaglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

BOCCANEGRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo) Charles Verlinden Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova. Durante [...] contro i Mori, gli aveva concesso in feudo Palma del Rio, alla confluenza del Guadalquivir e del Genil, che divenne un maggiorasco: i discendenti del B. ebbero il titolo di conti di Palma. Poi, nel 1344, per ricompensarlo della parte avuta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] nel nuovo ordinamento politico, l'anno dopo venne nominato conte del Regno italico e poté chiedere l'istituzione di un maggiorasco per il figlio Vitaliano. Tuttavia, alla caduta di Napoleone, il B. fu tra i primi firmatari della petizione di protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] giugno 1573. Non avendo però tale marchesato ordine di primogenitura, il 3 ott. 1579 il B. ottenne che fosse eretto in maggiorasco. Inoltre Filippo II eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo di conte in favore del cardinale Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Antonio Giuseppe Locorotondo Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Commissione del contenzioso e delle petizioni. Il 30 ag. 1811 gli fu conferito il titolo di conte dell'Impero con maggiorasco. Il 7 marzo 1812 fu nominato commendatore dell'ordine imperiale della Réunion. Il 24 dic. 1812 la solerte marchesa madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO DI COLLEGNO – CONGRESSO DI VIENNA – EUROPA CONTINENTALE – RAFFAELE DE FERRARI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
maggiorasco
maggiorasco (ant. maiorasco) s. m. [dallo spagn. mayorazgo, che è il lat. mediev. maioraticum] (pl. -chi). – Istituto giuridico di origine spagnola, diffuso soprattutto nel 16° sec. e abolito da tempo nel diritto italiano, per cui un patrimonio,...
minorasco
minorasco s. m. [der. di minore, sul modello di maggiorasco] (pl. -chi). – Nel linguaggio giur., istituto (opposto al maggiorasco) raramente applicato in Italia, per cui è chiamato alla successione dei beni di famiglia il figlio minore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali