CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] madre per evitare lo smembramento dei beni, il C. divenne duca di Brienza e fu chiamato a corte dal re come maggiordomo di settimana e gentiluomo di camera con entrata. La narrazione delle ultime spedizioni contro i pirati africani e della fuga della ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] sorveglianza del governo imperiale, mirando al recupero dei poteri di sovranità. A tale scopo con l'aiuto dell'ex maggiordomo, Francesco Sassi della Tosa, essa instaurò dei contatti epistolari con le corti d'Austria, d'Inghilterra e di Sicilia ...
Leggi Tutto
The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] , ma un qualsiasi borghese maldestro che abbandona la sposa per via del suo turbolento passato interclassista (con un maggiordomo! che poi si rivelò essere uno stalliere!). Nel nuovo sguardo più concreto e allarmato della commedia sturgesiana, nel ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] André de…), Paul Azaïs (primo cocchiere), Michel Albert (secondo cocchiere), Madeleine Barbulée (amica di Madame de…), Beauvais (maggiordomo), Jean Degrave (uomo del club, debitore di Madame de…), Claire Duhamel (nipote di Madame de…), Guy Favières ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] il suo secondo BAFTA Award come miglior attore non protagonista) o decisamente comici: in Arthur cesellò la parte del maggiordomo del ricco ubriacone interpretato da Dudley Moore, rubando più volte la scena e le risate al comico statunitense. Ma ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] spy story in cui l'attrice disegna la complessa figura di una contessa dalle umili origini, amante del suo ex maggiordomo divenuto spia dei nazisti.
Rare, ma di notevole rilievo, le sue apparizioni sul palcoscenico, tra le quali vanno sottolineate ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] , da Lo scopone scientifico (1972), perfido apologo di Luigi Comencini, in cui l'attore affiancò, nel ruolo di maggiordomo sottomesso e discreto, ancora una volta un'indomita Bette Davis, all'interessante Gli orrori del castello di Norimberga (1972 ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] il consenso del papa Zaccaria (751) per legittimare l'allontanamento della dinastia merovingia e l'innalzamento al trono del maggiordomo Pipino. La forma esteriore, sotto la quale Pipino fu fatto re dei Franchi, la sua consacrazione a Soissons, ebbe ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] , che, per averlo più vicino a sé, lo nominò prefetto dei sacri palazzi apostolici, carica per l'innanzi tenuta dal maggiordomo e che diede diritto all'A. di dimorare nello stesso palazzo del papa.
È difficile determinare in che misura egli influisse ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Corte, orfana di un ricco mercante e adottata da Francesco Becci, un patrizio di origine fiorentina, divenuto a Pesaro maggiordomo ed amico del principe. La cospicua dote di 4.000 ducati e Peredità della moglie, morta senza figli probabilmente nel ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...