• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [278]
Storia [165]
Religioni [48]
Cinema [34]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Teatro [15]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

Liechtenstein, Karl signore di

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. in Moravia 1569 - m. 1627) di Hartmann II von L. Nikolsburg, fu educato nella scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice. Convertitosi (1599) al cattolicesimo, fu poi (dal 1600) supremo [...] maggiordomo alla corte imperiale di Praga. Convintosi dell'incapacità di Rodolfo II di mantenere il governo, partecipò alla congiura organizzata dall'arciduca Mattia. Per tale adesione fu compensato (1608) con il titolo di principe dell'Impero, e col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FRATELLI BOEMI – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – RODOLFO II

PÉRÉFIXE de Beaumont, Hardouin de

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRÉFIXE de Beaumont, Hardouin de Giorgio De Gregori Storico e prelato, nato nel 1605 vicino a Châtellerault, morto a Parigi il 31 dicembre 1670. Di famiglia originaria di Napoli, suo padre era maggiordomo [...] del cardinale di Richelieu; laureatosi alla Sorbona, nel 1642 divenne precettore del delfino, che fu poco dopo Luigi XIV, per cui compose l'Institutio principis (Parigi 1647, e spesso in seguito). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRÉFIXE de Beaumont, Hardouin de (1)
Mostra Tutti

Stuart

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] di maggiordomo (steward). Un Walter sposò verso il 1315 Marjorie, la figlia di Roberto I Bruce; e quando il figlio di Roberto, David II, morì (1370) senza eredi maschi, gli succedette il figlio di Walter, Roberto II di Scozia (1316-1390), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ROBERTO II DI SCOZIA – INGHILTERRA – GIACOMO II – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart (2)
Mostra Tutti

MARTINOZZI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOZZI, Anna Maria Benedetta Borello – Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] era stato maggiordomo del cardinale Maffeo Barberini, dalla famiglia del quale anche Girolamo continuava a ricevere onori. Giunse in Francia l’11 sett. 1648, chiamata dal cardinale Mazzarino insieme con tre cugini, figli di Geronima Mazzarino: Laura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LAURA VITTORIA MANCINI – ORTENSIA MANCINI – MAFFEO BARBERINI – OLIMPIA MANCINI

FREGOLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOLI, Leopoldo Giorgio Taffon Nacque a Roma il 2 luglio 1867. Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] fece il maggiordomo dei conti Pianciani, nel cui palazzo (ora Accademia di S. Luca) abitò con la famiglia; qui il F. trascorse gli anni della fanciullezza, perdendo la madre nella primissima infanzia. Il suo percorso scolastico fu lento e travagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – ERMETE NOVELLI – BUENOS AIRES – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

SABUGOSA, Antonio Maria Vasco de Melo Silva, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABUGOSA, Antonio Maria Vasco de Melo Silva, conte di José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato nel 1854 a Lisbona, ivi morto nel 1923. Frequentò l'università di Coimbra, dove studiò diritto, [...] ed esercitò la carica di maggiordomo maggiore del regno dal 1903 fino all'instaurazione del governo repubblicano. Nei primi anni della sua carriera letteraria, si dedicò alla poesia, assorto in un'esperienza delicata di "parnassiano" (Poemetos, 1882 ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giulio Lovanio Rossi Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone. Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] e maggiordomo del marchese di Massa Alberico I, occupava in Carrara l'ufficio di commissario di giustizia - morì a Massa nel 1580 e vi fu sepolto in S. Francesco - ed ebbe anche una figlia, Elisabetta, andata in sposa al poeta e scultore Persio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOBBES, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBBES, Thomas Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] la carriera accademica, e divenne maggiordomo e precettore del figlio del barone Cavendish, poi conte di Devonshire. Nel 1610 fu con lui in Francia e in Italia; e a Parigi tornò nel 1629 e dal 1634 al '36, con grande vantaggio per il suo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBBES, Thomas (5)
Mostra Tutti

GÖTZ, Johann Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTZ, Johann Nikolaus Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato a Worms il 9 luglio 1721, morto a Winterburg il 4 novembre 1781. Studiò legge ad Halle e vi strinse amicizia col Gleim e con Uz. [...] Passò quindi come maggiordomo a Lunéville, dove ebbe modo di conoscere il Voltaire. Fu infine pastore a Hornbach e consigliere concistoriale a Winterburg. Carattere autobiografico ha il suo Versuch eines Wormsers in Gedichten (1745). La sua ... Leggi Tutto

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] senese ma da vari anni a Roma, ‘decano’ (una sorta di maggiordomo) di monsignor Filippo Corsi nel Collegio Piceno (ASVR, parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837) e di Maria Iacchelli di Perugia, anch’ella domestica, sposata in seconde nozze (ASVR, ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
maggiordòmo
maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...
maggiordomato
maggiordomato s. m. [der. di maggiordomo]. – Nella Francia merovingica, ufficio, dignità di maggiordomo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali