• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [278]
Storia [165]
Religioni [48]
Cinema [34]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Teatro [15]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

SALVIATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Vincenzo Paola Volpini SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] 30 gennaio 1622 entrò a far parte del Senato dei quarantotto. Nel 1623 il cardinale Carlo de’ Medici lo nominò suo maggiordomo, in vista probabilmente del conclave che si sarebbe aperto a breve per l’elezione del successore di Gregorio XV. Con questo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA

ALCÁNTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] II di León, avendola conquistata nel 1166, l'affidò al suo maggiordomo principale, al quale poco tempo dopo i Mori la ritolsero. Nel 1214, Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII di Castiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO II DI LEÓN – ISABELLA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCÁNTARA (1)
Mostra Tutti

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Alfonso I, di cui fu creato in seguito cameriere segreto; fu poi coppiere, maestro di camera e scalco di Ercole II e infine maggiordomo sotto il ducato di Alfonso II. Tra il 1557 e il 1558, durante la guerra contro la Spagna, fu nominato da Ercole II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACHECO, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Juan José A. de Luna Favorito del re Enrico IV di Castiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] , fu nominato marchese di Villena nel 1445, dopo la morte del contestabile alla battaglia di Olmedo. Nominato poi maggiordomo maggiore del re, lo accompagnò nella guerra contro i Mori di Granata. Ebbe parte principale in varie cospirazioni contro ... Leggi Tutto

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] d'Asquino della nobile famiglia dei Colloredo. A Ludovico - congiuntamente ai fratelli Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto di questo in Inghilterra: cfr. G. Braida, Un Colloredo in Inghilterra, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porcìa, di

Enciclopedia on line

Nobile famiglia friulana, nota dal 1112, vassalla del patriarca d'Aquileia; con Guecelletto I (m. 1203) e con i figli di lui Gabriele e Federico consolidò la sua potenza, nonostante i contrasti violenti [...] divise nei rami dei P. di sotto (principi) e dei P. di sopra (conti), illustrati il primo da Giovanni Ferdinando, maggiordomo dell'arciduca Leopoldo (sec. 17º), il secondo dall'umanista Iacopo (1462-1538) e da Silvio (1526-1603), valoroso combattente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porcìa, di (1)
Mostra Tutti

ENRÍQUEZ GÓMEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato non si sa bene se a Cuenca o a Segovia dopo il 1600, morto poco dopo il 1660 in Amsterdam. Giudeo convertito, si chiamava Enrique Enríquez de Paz. Verso il 1636, cambiando nome, [...] si rifugiò in Francia, dove godé la protezione di Luigi XIII che lo nominò suo segretario e maggiordomo. Dopo il 1656 passò in Amsterdam. Scrittore fecondo, oltre ad opere di minore importanza, compose ventidue commedie, di cui le migliori sono Celos ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIQUE ENRÍQUEZ – METEMPSICOSI – LUIGI XIII – AMSTERDAM – FRANCIA

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di Maria Grazia Gajo Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] 'ufficio del governatore generale della Camera dei conti, arrivando nel 1828 al grado di sostituto sovrannumerario del procuratore generale. Maggiordomo e intendente generale di casa Carignano, nel 1831 passò al servizio della Real Casa col grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSE ECCLESIASTICO – ARMISTIZIO SALASCO – MATRIMONIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di (2)
Mostra Tutti

Wodehouse, Pelham Grenville

Enciclopedia on line

Wodehouse, Pelham Grenville Scrittore umorista inglese (Guildford, Surrey, 1881 - Long Island, New York, 1975). Esordì con racconti per la gioventù, ma la notorietà gli venne nel 1910 col romanzo Psmith in the city, seguito da Psmith, [...] i più brillanti umoristi inglesi, W. nel 1924 iniziò una serie di romanzi imperniata sulla figura dell'impeccabile Jeeves, maggiordomo dell'on. Bertie Wooster e, al tempo stesso, suo consigliere, amico, protettore e salvatore in ogni complicatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND – GUILDFORD – NEW YORK – SURREY – JEEVES

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] ai primi del Quattrocento con Giovanni, investito del feudo di Arignano. Il padre, Amedeo, conte di Cortandone e maggiordomo dal 1619 della duchessa Caterina, lo introdusse giovanissimo a corte educandolo alla professione delle armi, e ilB. appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
maggiordòmo
maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...
maggiordomato
maggiordomato s. m. [der. di maggiordomo]. – Nella Francia merovingica, ufficio, dignità di maggiordomo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali