VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] la sorella legittimata Maria di Savoia. Filippo d’Este, ambasciatore del Ducato di Savoia in Spagna e maggiordomo maggiore dell’infanta Catalina Micaela, rivendicava alcuni diritti alla successione di Ferrara, poi devoluta allo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] del Quattrocento grazie all'opera di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo VIII di Savoia, incarico, quest'ultimo, ricoperto in seguito anche da uno dei suoi figli. Sebbene una parentela ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] quel tempo aveva scuola e abitazione in via della Gatta, in una casa di proprietà di monsignor Jacopo Filippo Nini, maggiordomo di Alessandro VII. In seguito si spostò nella zona della salita di Magnanapoli, dove viveva ancora nel 1681.
Ormai vecchio ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] ormai non più in grado di svolgere un servizio impegnativo, viene nominato maggiordomo dei forestieri. Questo mandato gli fu rinnovato più volte. Nel 1619 era ancora maggiordomo e conseguiva un'assegnazione sui dazi di Vercelli; inoltre una pensione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] giovane o nella prima maturità. Giambattista entrò presto al servizio del cardinale Scipione Borghese, nipote di Paolo V, divenendo maggiordomo. Nominato vescovo di Camerino nel 1624, tre anni più tardi vi rinunciò in favore di Emilio e, ritornato a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] - ciambellano e consigliere intimo di Leopoldo I, maresciallo ereditario della contea di Gorizia e di quella di Gradisca, maggiordomo della provincia del Cragno, credenziere ereditario del ducato di Carinzia - dopo una lunga sequela di misfatti (a ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] papa Innocenzo XIII in merito alla competenza sulle nomine vescovili e fece rimpatriare il conte padovano Benedetto Salvatico, già maggiordomo maggiore del duca di Modena, fuggito a Roma con delicati documenti diplomatici. Riuscì a evitare che fosse ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] vicerè, l’arciduca Giuseppe Ranieri d’Asburgo Lorena. Nel 1844 fu nominato araldo del Lombardo Veneto, con decreto del gran maggiordomo di Corte e, nel 1845, segretario aulico. Secondo Natale, la fedeltà al governo austriaco lo spinse a seguire il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] non resse e Liegi fu riconquistata militarmente dal principe vescovo.
Nel 1687 Visconti fu richiamato a Roma e nominato maggiordomo del pontefice, la carica di maggiore rilievo della corte papale strettamente intesa, che era generalmente ricoperta da ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] architetto che stava lavorando alla villa e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto col primo maggiordomo, Pier Francesco Ricci; l'abbondante corrispondenza intercorsa con quest'ultimo dimostra che egli fu un vero e proprio ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...