VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] . Nel 1584 Valperga lo accompagnò in Spagna per il matrimonio con l’infanta Caterina. Nel 1589 il duca lo nominò maggiordomo maggiore (gran maestro), ponendolo a capo della casa della corte sabauda. Il duca gli concesse, inoltre, di non dismettere l ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] ' Mozzi di G. Marinuzzi), l'improvvisatore (Volti la lanterna di E. Carabella), Gabriello (La cena delle beffe di U. Giordano), il maggiordomo (Arianna a Nasso di R. Strauss), il messaggero (Il Dibuk di L. Rocca), il cantatore (Giulietta e Romeo di R ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] e maresciallo di campo nel 1775. L'eminente posizione nella corte napoletana sarebbe stata infine coronata dalla nomina a maggiordomo maggiore della regina nel 1786 e dalla designazione a tenente generale nel 1790.
Il difficile compromesso tra una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] stesso sovrano, Maria Enriquez, appartenente a una delle più grandi famiglie valenzane, figlia di Enrique Enriquez, zio e primo maggiordomo di Ferdinando d'Aragona.Il matrimonio tuttavia fu rinviato a causa del ritorno del B. in Italia, di cui non ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] sua natura. Le parole del conte Ludovico Tedeschi, che lo aveva servito per oltre vent'anni, da ultimo come maggiordomo, e che si apprestava a trasferirsi con le medesime flinzioni nella corte del cardinale Alessandro, "tanto differente da quell ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] in bronzo dorato, molto simili a quelli di S. Pietro, gli furono commissionati nel 1581 da Lodovico Bianchetti (1545-1587), maggiordomo del papa, per la sua cappella in S. Giacomo Maggiore a Bologna (A. Bacchi, in Il Michelangelo incognito, 2002, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] comprotezione della Corona francese.
Nel 1642 non mancarono frizioni con la regina madre Maria de’ Medici e con il suo maggiordomo Luca Fabroni, come testimoniano le lettere del nunzio Fabio Chigi che, confessando la regina in punto di morte, l’aveva ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] ascoltato le rimostranze di un inviato speciale del duca, Paolo III sciolse il nodo stabilendo che Christofano Duc, maggiordomo del duca di Savoia, avrebbe preso possesso della Chiesa di Nizza quale procuratore del vescovo Capodiferro. Il 9 maggio ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] voci (Venezia, Scotto, 1585; del secondo libro non si ha notizia), dedicato a Giovan Battista Santoni, vescovo di Alife e maggiordomo di Sisto V, su rime di Ettore Falconio, Giovanni Guidiccioni, Petrarca e Bernardo Tasso. Un terzo libro di Sacrarum ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] fosse dato a Zapata il cappello cardinalizio. La presenza nella corte del re di Spagna del fratello Diego, maggiordomo reale, garantiva pieno appoggio al progetto. La cosa, comunque, riuscì soltanto in occasione della sesta promozione di Clemente ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...