VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] cui affari interni erano in cattivo stato.
Per togliersi il fastidio, il papa dovette favorire la nomina di Paolo a maggiordomo di Giuliano, il quale si preparava ora a sposarsi con Filiberta di Savoia e sperava di ottenere qualche titolo principesco ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] , che, di lì a qualche anno, gli dedicò una nuova edizione dei suoi Dialoghi (Venezia 1625) e, in qualità di maggiordomo, l’erudito pisano Paolo Tronci, che lasciò un accurato resoconto del viaggio (Diario del viaggio in Spagna di P. Tronci (1623 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] a Camillo Agrippa. Neroni, pur avendo dalla sua molti gentiluomini e prelati romani e pur essendo protetto a Firenze dal maggiordomo maggiore del granduca, tenne duro e languì in prigione almeno un paio d’anni (Bertolotti, 1881, p. 366; Arch. di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] entrava nell'età in cui la sua educazione non poteva essere più affidata a delle donne, dovevano essere designati un maggiordomo, un precettore e un confessore. I. si dedicò con grande scrupolo alla selezione delle persone adatte al compito. La sua ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] genovesi coi Giovanni Antonio Colombo, comandante di una caravella nel terzo viaggio di Cristoforo Colombo e poi maggiordomo dell'ammiraglio. Mentre l'Harrisse collocava Giovanni Antonio tra i "parents supposés" del navigatore, il Peragallo ne ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] al loro attivo una lunga pratica amministrativa: oltre a Pandolfini ne facevano parte il marchese Gabriello Riccardi, maggiordomo maggiore, il conte Ferdinando Bardi, l’auditore fiscale Emilio Luci, Carlo de’ Ricci, auditore alle Riformazioni, l ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] tournées negli Stati centrali e padani della Penisola. Sotto i dettami del principe fiorentino e la supervisione del maggiordomo mediceo Cosimo Baroncelli il suo capocomicato fu sperimentale e si distinse nettamente dai modelli allora dominanti per l ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] ), era stato determinante per la vittoria del Pipinide. Quindi nel 740, la richiesta inoltrata da Gregorio III al maggiordomo d'Austrasia di procedere a un intervento armato immediato nei confronti di Liutprando non venne accolta (Codex Carolinus, n ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] una lussuosa dimora, esoticamente contraddistinta dalla presenza - caso unico nella società aristocratica partenopea del tempo - di un maggiordomo turco e di due domestiche greche, che la coppia aveva portato con sé da Istanbul.
Intimo della corte ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] alla corte spagnola. Tra il 1607 – anno del matrimonio con la sedicenne Giovanna – e il 1613, i conti tenuti dal maggiordomo Geronimo Salazar, fedele criado nelle corti di Napoli, Sicilia e Spagna, documentano il fasto e la prodigalità richiesti dal ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...