MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] stata di Battista Platamone, uno degli uomini più ricchi e potenti della Sicilia. Fu nominato dal re gran camerlengo, maggiordomo e gran cameriere gran cancelliere e nel 1452 gran giustiziere del Regno di Sicilia.
Sposò Andreva Esfanoller di Umberto ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] quell’occasione il M. – che continuava a risiedere in Calabria – costituì suoi procuratori il nipote vescovo di Bisignano e il maggiordomo Antonio Martorano, barone di Cannalonga, per prestare in suo nome omaggio al re. Anche a Ferdinando II, come ai ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Peyron, e Ceriana Mayneri, poi Chiesa, a Ceresole Reale e Piacenza a Pollone si ricorda anche la scala nella villa il Maggiordomo (1910: A. Pedrini, Ville ... in Piemonte, Torino 1965, p. 177).
Per l'Esposizione generale italiana del 1898 a Torino il ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] morte, il D. sarà inoltre gran priore dell'Ordine di S. Stefano. Dal 18 marzo del 1719 esercitò la carica di maggiordomo maggiore rimasta vacante per la morte del marchese Francesco Riccardi, avvenuta il 1° marzo dello stesso anno.
Il D. era ormai ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] allontanare rapidamente l'A. dall'isola, il 16 marzo 1592. A Madrid l'A. ebbe il modesto incarico di maggiordomo maggiore della regina Margherita d'Austria, moglie di Filippo II.
Mal giudicato nella tradizione storiografica siciliana per la sua lotta ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] tribuna del coro). Mentre la struttura architettonica della tomba era stata ideata da Carlo Enrico Sanmartino, il maggiordomo del cardinal Ottoboni, il bozzetto e l'esecuzione della decorazione figurativa del complesso statuario in origine dovevano ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] ducati proprio in vista della creazione di un orto botanico. Utile testimonianza in proposito è una sua lettera a Francesco Riccio, maggiordomo del duca, inviata da Bologna il 2 febbr. 1545. Il G. vi narra del suo viaggio attraverso l'Appennino e l ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] (Russo, 1990, pp. 177-208).
Nel 1781 iniziò la decorazione in Vaticano dell’appartamento e della cappella privata del maggiordomo di Pio VI, il cardinale Romualdo Onesti Braschi, nipote del pontefice. Dal 1783 al 1787 fu attivo come restauratore dei ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] il M. è spesso chiamato per accompagnare la nuova regina, che aveva portato con sé in veste di maggiordomo maggiore il generale Raimondo Montecuccoli. La nunziatura in Polonia avrebbe comportato significative conseguenze sulla carriera del M., a ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] letture.
Partecipe della stima e del favore goduti dal fratello maggiore, Giuseppe Pappacoda fu ammesso nella corte borbonica prima come maggiordomo di settimana e poi come gentiluomo di camera; nel 1747 ottenne il cordone di S. Gennaro. Sebbene l ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...