DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] il D. tentò la fuga, ma venne catturato. Si sospettò, tuttavia, che tale tentativo fosse stato organizzato da Francesco Squinto (maggiordomo di Eleonora e vicino alla potenza genovese), con l'intenzione di sopprimere il Doria. Le trattative, comunque ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] alla sua salute. A tal scopo le approntò una vera e propria corte, guidata dal conte Maurizio Robbio di Montemarzo, maggiordomo del duca (che informava puntualmente di quanto accadeva). Il viaggio fu ripetuto nel 1696. Terminata la guerra, Verrua e ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] sopranominato Palazzo Farnese, oltre la superbissima mole del toro" (Riebesell, 1989, p. 59). Da questa notizia fornita dal maggiordomo Tiburtio Burtio si deduce che il restauratore del Toro si trovava al servizio dei Farnese con uno stipendio fisso ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] .
Nel 1545 Ricasoli lasciò la legazione imperiale, avendone guadagnato la stima di Carlo V e il diploma di consigliere e maggiordomo dell’imperatore. Nel luglio del 1547 fu in Francia e presenziando all’incoronazione di Enrico II subì lo sgarbo ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] che non in quello francese. Fra le interpretazioni più ricordate: il giornalista Marino ne La realtà di Gerolamo Rovetta, il maggiordomo ne La scalata all’Olimpo di Giannino Antona-Traversi, l’avvocato Serra ne La corsa al piacere di Butti, il prete ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Montefeltro e i Malatesta, ma non vi riuscì. Tuttavia il C., che alla corte pontificia ricopriva l'ufficio di maggiordomo, morì prima di raggiungere il culmine della sua carriera come diplomatico e mediatore di pace. La morte lo colse improvvisamente ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] due stipendi; di avere avuto in dono da Niccolò Grimaldi dei bacili d'argento; di avere infine abusivamente nominato il suo maggiordomo, Francesco Della Porta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne che ciò che aveva accettato erano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] stato regio cappellano, questore della flotta regia e suo cappellano, diede la carica di giudice della legazia apostolica. Al suo maggiordomo don Pedro de Lazan y Zunica quella di stratigoto di Messina per l’anno 1624, anche se questi fu costretto ad ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] ); Disegni varii di depositi, ò sepolcri inventati da B. R. da Cortona, Roma 1619 (cc. 53, dedica al maggiordomo del card. Borghese mons. Stefano Pignatelli, «mio antico, et singular benefattore»; incisioni di Sebastiano Fulcari); Vari disegni de ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Folgore di Scalenghe, governatore di Nizza, Pinerolo, Torino e cavaliere dell'Annunziata.
Francesco Antonio, gentiluomo di camera e maggiordomo del duca, nel 1614 acquistò il feudo di Casalborgone con il comitato; durante la guerra civile si schierò ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...