STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] dell’epoca.
Antonio, primogenito di tre fratelli, si formò nell’ambiente più influente del Regno. Il padre era capitano generale e maggiordomo maggiore della corte del re di Napoli, la madre dama della real corte di Maria Carolina d’Austria. Nel 1802 ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] 1605, "in considerazione dei meriti suoi e dei suoi avi", il C. venne nominato, in sostituzione del defunto conte Bertodano, maggiordomo dei principi e delle principesse, figli del duca. Inizia da questo momento la rapida ascesa del C. che lo porterà ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] della conversione decimale della monetazione pontificia. Nel 1836 fu nominato maestro di Camera e il 13 sett. 1838 maggiordomo del papa e prefetto dei Sacri Palazzi apostolici. Intanto nel concistoro del 12 febbr. 1838 era già stato riservato ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] vita ecclesiastica romana. In tal modo, all'ufficio di segretario dei memoriali si aggiunse, il 2 ott. 1772, quello di maggiordomo del pontefice e di prefetto del Palazzo apostolico. Sì che, alla morte del papa, avvenuta nel settembre 1774, l'A. era ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] in rione Ponte, dimora dello zio, che si legò a lui come a un figlio. Nel 1523 Clemente VII lo nominò maggiordomo segreto, dando inizio alla sua ascesa nei ranghi curiali. Negli anni Venti si avvicinò agli ambienti farnesiani, in particolare al ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] qualità di professore di violino»). L’incarico, che mantenne per il resto della vita, venne ufficializzato con un atto del maggiordomo maggiore della corte, conte Francesco Orsini Rosenberg, il 14 luglio (Marri, 1996, p. 6).
Il suo compenso era tra i ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] servì il duca Carlo Emanuele I come gentiluomo di camera e di bocca, scudiere del principe di Piemonte e maggiordomo delle principesse, auditore di campo, sovrintendente delle munizioni nella guerra del Delfinato e auditore generale nella guerra per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] richiamato a Roma per ricoprire l'ufficio di chierico della Camera apostolica. Nell'ottobre 1711 con il titolo di maggiordomo accompagnò il cardinale Giuseppe Renato Imperiali, quando questi come legato a latere si recò a Milano per incontrare l ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] paggio era via via salito di grado sino a divenire, nel 1622-1627, governatore di Siena e quindi consigliere e capo maggiordomo.È soprattutto sulla protezione di questi che il C. e i suoi fratelli confidano. Dapprima paggio il C. affina la sua ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] la moglie ebbero Marcantonio, che partecipò a varie imprese militari sotto la bandiera spagnola, inclusa la battaglia di Lepanto (1571), fu maggiordomo dell’Arsenale di Napoli dal 21 febbr. 1594 e morí il 30 dic. 1619; e Giulio, arciprete di Altamura ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...