CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Bonaparte si trovava allora a Bologna. Nel tentativo di allontanare il pericolo, il governo granducale gli inviò il maggiordomo maggiore marchese F. Manfredini, e perché l'ambasceria risultasse più solenne e rappresentativa, vennero associati il C. e ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] . S'investì del titolo di principe di Camporeale il 17 luglio 1735, alla morte del padre.
Protetto dal maggiordomo maggiore, principe d'Aragona, ottenne, alla fine del 1749, la nomina ad ambasciatore straordinario a Vienna, incarico particolarmente ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] in patria con il re nel mese di settembre, nel 1358 ricevette la più alta dignità di corte, quella di maggiordomo reale. Non combattè - nonostante lo avesse espressamente richiesto - nella guerra detta dei due Pietri, tra Aragona e Castiglia: fu tra ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] fece il 28 agosto di quello stesso anno col cardinale Sforza, venuto da Roma. Conseguita dal 1º settembre la dignità di maggiordomo maggiore, l'11 ott. 1608 il B. fu inviato a Marradi, con gentiluomini e paggi, incontro alla sposa di Cosimo, futuro ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] del ducato di Milano e comandante degli alabardìeri svizzeri. Gli furono spesso affidati incarichi di rappresentanza: nel 1773 fu maggiordomo maggiore dei duchi di Cumberland, durante il loro soggiorno a Milano; nel 1776 andò a Torino per invitare il ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] (passata dal 1587 al marchese Carlo Pallavicino e successivamente a José Vázquez de Acuña). Dal maggiordomo maggiore dipendevano tre maggiordomi, scelti tra gli esponenti più in vista della fazione filospagnola della nobiltà piemontese. Fra essi ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] ’Opus Dei e composta inoltre dai cardinali Jozef Tomko e Salvatore De Giorgi, che il 23 maggio porta all’arresto del maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele, il quale confessa di avere consegnato i documenti a Nuzzi.
Dopo quasi due mesi passati in cella ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lanuvio 161 d. C. - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al principio dinastico. Alla [...] si esibiva come atleta e cacciatore di fiere nell'anfiteatro. Ma una nuova congiura, ordita dalla sua concubina Marcia, dal maggiordomo Ecletto e dal prefetto del pretorio Emilio Leto, ebbe successo, e C. fu ucciso dal gladiatore Narcisso (192). ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] spinto la sua insaziabile sete di denaro.
Comunque nel '37 le nubi apparivano ancora lontane. La riforma militare voluta dal maggiordomo maggiore conte di Santisteban affidò il comando generale dell'esercito a E. d'Orléans duca di Charny e all'E ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] da Carlo III, grande di Spagna di prima classe (il privilegio porta la data del 23 febbr. 1772).
La nomina a maggiordomo maggiore della regina dovette avvicinare il B. alle mene imperiali di quest'ultima, cosicché egli sarebbe entrato a far parte di ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...