CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] e la guerra del 1718 tra Spagna e Impero. Dopo la destituzione dell'Alberoni fu richiamato a Madrid e nel 1721 fu creato maggiordomo maggiore del principe delle Asturie.
Morì a Madrid il 16 genn. 1723.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. L ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] anno successivo, nel 1760, divenne alfiere del reggimento "Principato Ultra", nel 1768 tenente di fanteria, infine nel 1777 maggiordomo di settimana presso la regia corte.
Frattanto la sua educazione era affidata alle cure dell'ecclesiastico L. N. De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] assunti presso la monarchia spagnola e presso l'Impero, dove divenne consigliere segreto dell'imperatore Leopoldo e maggiordomo maggiore dell'imperatrice Eleonora Maddalena (1676), mantenne tuttavia costanti legami con la famiglia d'origine, alle cui ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] incontrò a Stra l'arciduca Massimiliano, ne divenne intimo amico, ottenne alla fine del 1857 la nomina a maggiordomo della principessa Carlotta del Belgio e cercò di secondarne l'orientamento favorevole all'autonomia del Lombardo-Veneto. Fallite le ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di ristorare le sue finanze, esauste dopo Vienna anche a causa di un intacco di 10.000 fiorini operato dal suo maggiordomo; ma la realtà deluse le sue aspettative, perché ormai il declino nel commercio orientale aveva diminuito le entrate del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] vescovo di Frisinga, dove ricoprì le cariche di amministratore e di capitano. Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca Ludovico di Baviera-Ingolstadt (Reg. Imp.,XI, n. 6332) e lo incaricò di indagare ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] Catalogus ex cod. S. Faustini, p. 504).
Di G. si perdono le tracce durante il periodo di intraprendenza ducale. Gogo, maggiordomo del re Childeberto II d'Austrasia, forse nel 581 - la data è incerta (Epistolae Austrasicae, n. 48) - fece pervenire una ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] ad Aigues-Mortes, dove in effetti avvenne l'incontro fra i due sovrani. Nel 1541 il D. venne nominato da Carlo II suo maggiordomo e asserì poi di essere stato fra i difensori del castello di Nizza, durante l'assedio franco-turco (luglio 1543), ma non ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] e maresciallo di campo nel 1775. L'eminente posizione nella corte napoletana sarebbe stata infine coronata dalla nomina a maggiordomo maggiore della regina nel 1786 e dalla designazione a tenente generale nel 1790.
Il difficile compromesso tra una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] stesso sovrano, Maria Enriquez, appartenente a una delle più grandi famiglie valenzane, figlia di Enrique Enriquez, zio e primo maggiordomo di Ferdinando d'Aragona.Il matrimonio tuttavia fu rinviato a causa del ritorno del B. in Italia, di cui non ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...