DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . Tra il 1841 e il 1847 fu tra i maggiori azionisti - con Périer, Laffitte, Fould, de Waru quelle centomila lire e l'aggiunta di uguale somma per un nuovo prestito volontario. Con sul suo viso se si doveva vendere o no. E sei mesi dopo, a riprova ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] pp. 257-274) e dove con sempre maggior frequenza si ritirò dopo essere andato in pensione popolazione rurale e debba essere incoraggiata, o, per meglio dire, non ostacolata dovessero considerarsi in numero pressoché uguale agli uomini, ad eccezione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che la ricostruzione non richiederà né 5 né 8 anni, ma soltanto 1 o 2 anni" (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli Stati atteggiamenti interni alla maggioranza e al governo stesso comportava inevitabilmente un'uguale rifrazione nell'orbita ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] successe a Bombrini nella direzione generale. Uguale carica ebbe per breve tempo nella neonata nuovo Istituto e la difficoltà o la impossibilità in esso a negli ultimi anni, a suo parere, maggiori e ingiustificate erano state le ostilità verso ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] napoletana.
La casa dove egli abitava insieme col fratello maggiore Antonio, il celebre poeta duca di Belforte, era di una libertà "illimitata, senza intoppo o restrizione", garantita da una legge invariabile e uguale per tutti, il passo è breve. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] del B. fondarono nel 1525 o 1526 una nuova azienda commerciale che primi anni furono rappresentati solo dai figli maggiori, di primo letto, Alessandro e Bernardino fondata una filiale analoga, con capitale uguale a quella di Lione, con ragione sociale ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] del funzionamento dei Monti, che fosse uguale per tutta l'isola. La proposta 'isola. Secondo il C., il male maggiore era causato dalla pratica di seminare i . 1799; Metodo per distruggere le cavallette o siano locuste, Cagliari 1799; Istruzioni po ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] che si offriva di acquistare tutto o parte del prodotto ad un prezzo capitale di 15 milioni.
Certamente egli riponeva maggiori speranze nella legge 23 luglio 1896 che, sette ettari, passò ad altre mani. Uguale sorte subì la celebre Villa Igiea. Sette ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] lavoro e lavoratori, sono fornite di una uguale capacità di resistenza" (p. 91). tempo", inteso "non come pura variabile dipendente o tempo fisico, ma come tempo economico" (Sul isolò scientificamente in patria. Maggiore consenso ottenne all'estero: ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...