STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] statico determinante è quello flessionale, la maggioreo minore duttilità locale può venire rappresentata {xi}iεI in cui I ha un unico elemento è sommabile e la somma degli xi è uguale a xj se I = {j}. 3) Se {xi}iεI è un insieme numerabile e se ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] un effetto differente se composta da un numero maggioreo minore di addendi. Per fare un esempio insieme dovrebbe valere un'analoga relazione:
In altri termini, se y è sempre uguale in tutte le situazioni i, vale tale relazione; ma se non è sempre ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] -80 mm. con la perforazione meccanica. La loro lunghezza varia fra m. o,50 e 2,80; in media è di m. 1,20. Nelle uguale alla linea di minore resistenza, il fornello si dice ordinario; si chiama fornello sovraccarico se il raggio dell'imbuto è maggiore ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] meccanico, chimico, infettivo, ecc., che in grado maggioreo minore cimentano continuamente, nello svolgersi della vita, l . 28) che è formato da due ampolle di vetro di uguale capacità, comunicanti fra loro nella parte superiore. Le due ampolle ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] fu variabile, secondo il grado di parentela e in relazione alla maggioreo minore nobiltà di famiglia. Durante il sec. XVI il lutto lx individui sopravviventi all'età x, venisse fra essi ugualmente ripartita. Infine si può indicare con πx la vita ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] è per lo più imperniata su un personaggio maggiore (o su due personaggi maggiori, avversarî). Tutti gli eroi greci che la tutti gli altri dialetti storici.
Se la lingua omerica sia uguale in tutte le parti dell'Iliade è problema difficilissimo: se ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] , il rapporto dell'altezza h all'altezza k dovrà necessariamente essere uguale al rapporto del braccio BC al braccio AC, ossia al rapporto fondo, la quale si imperniasse sulla presunta maggioreo minore semplicità e chiarezza di un principio rispetto ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] il suo peso (kg. 60) 37 volte con il latte prodotto ugualmente in una lattazione (kg. 2220). Si citano capre della Nubia che più fina. Il vello si dice più o meno esteso a seconda che ricopre in maggioreo minore misura la superficie del corpo. Le ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] o da viceré, più o meno indipendenti a seconda della forma di governo che vige nel paese o della maggioreo minore il signore del cielo, sta Ngambi-ci, la divinità della terra; uguale significato hanno tra gli Ekoi Obashi-osaw e Obashi-nsi.
I Negri ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] metterà un casendelo, ovvero lampada, acciò il lume sia sempre uguale et se le boccie verso la lampada saranno piane anzi concave il flusso della corrente a seconda del loro maggioreo minore avvicinamento. Dall'elettrotecnica si possono avere i ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...