SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] dorsalmente. L'esterno è un poco più lungo dell'interno ouguale ad esso. I rilievi che limitano all'esterno e all inclinate dall'alto al basso e dal ventre al dorso, però in maggior misura l'interna che l'esterna. Del resto questa è una disposizione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] hanno traccia di modificazioni o perfezionamenti, salvo a esser disegnate con maggioreo minore accuratezza.
Le migliori dai portolani locali: salvoché gl'Italiani avrebbero ritenuto codesta legua uguale a 4 miglia piccole, di 1250 m., onde la legua ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] da B. Wilson) secondoché la velocità nell'acqua è maggioreo minore, come inversamente pretendono le due teorie newtoniana e -element" hν, essendo h una costante universale, ora detta di Planck, uguale a 6,57 10-27 erg. sec. Con questa ipotesi, con la ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] cioè il trattenersi del pelo morto nel suo follicolo, è uguale al periodo necessario alla sua crescita. Solo i peli delle ascelle in pelo terziario e terminale. Questo può svilupparsi in maggioreo minore misura sino a coprire le parti laterali del ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] premessa che l'utilità di ciascuna unità di reddito non è uguale per chi ne possiede molte e per chi ne possiede poche, legge ha fissato delle tariffe massime più o meno elevate a seconda della maggioreo minore popolosità dei comuni (a questo scopo ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di vele esistenti: quadre, auriche, triangolari; con maggioreo minore prevalenza di un tipo sull'altro, ma (densità ugualeo superiore a 0,88), a motori a petrolio, a motori a benzina, a propulsione elettrica (ad esempio, Diesel o semi-Diesel ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] in maniera che i tratti opachi sono di larghezza perfettamente uguale a quelli intermedî trasparenti. Le due lastre sono cementate fra strato di finissima polvere di asfalto, in quantità maggioreo minore a seconda delle dimensioni del soggetto da ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] margine di stabilità" (v. avanti), cioè della maggioreo minore rapidità di smorzamento dei transitorî, dipendenti dal si ha quando la variabile s descrive il contorno di figura), è uguale al numero di poli a parte reale positiva della T*(s) e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] la loro maggioreo minore importanza come vie di comunicazione, si combinano o contrastano con la natura del suolo nel favorire o meno e a mala pena poté conservare gli antichi possessi. Uguale sorte ebbe la guerra di Gradisca, scoppiata nel 1616, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] il contenuto e i limiti indicando quindi in ipotesi, con maggioreo minor determinatezza secondo i casi, la soluzione della controversia e diverso nome: con forme e con effetti non sempre uguali il potere assoluto dei principi riuscì a sua volta ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...