PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] di "psicologicamente proporzionata al reato"); è uniforme (cioè uguale per tutti i soggetti aventi personalità giuridico-penale); non obbligo giuridico può venire, per ragioni di forza maggioreo di equità, differito nel suo adempimento (v. ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...]
Nella tecnica moderna si è cercato di sempre maggiormente diffondere l'applicazione delle leghe leggiere di alluminio e causati dal fatto che - data la resistenza meccanica superiore ouguale a quella delle corrispondenti leghe d'alluminio - sí ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] alto a spese del frontale ed essere più o meno acuto, per la formazione in maggioreo minor grado di un lato supplementare, supero- frontalmente. I nasali si presentano press'a poco ugualmente larghi in tutta la loro altezza, convessi trasversalmente ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] il fenomeno non è esclusivamente cristiano: si può parlare, con maggioreo minore precisione, di scismi anche per altre religioni. Così, perché Giovanni XXIII e Gregorio XII - seppure non con uguale dignità e buon volere - abdicano, e solo il ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di uguale durata presso reggimenti dell'arma. L'organico dei sottufficiali del genio è il seguente: marescialli 175; sergenti maggiori e delle finanze. In conseguenza di ciò e al maggioreo minore sviluppo che subì l'esecuzione delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] al livello ab portarsi al valore H diverso da h:
Ponendo uguale a 1 il peso specifico dell'acqua questa relazione dà valori inclinati. La velocità di rotazione è in relazione alla maggioreo minore quantità d'acqua che passa. Il meccanismo contatore ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] è aiutato dagli acidi grassi liberi, che, in maggioreo minor misura, si trovano in ogni grasso tecnico. Gli completa. Da questo punto in poi la lavorazione diventa uguale a quella del sapone ottenuto direttamente dal gliceride, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] la garantìa comune dei suoi creditori, e questi vi hanno tutti un uguale diritto quando fra essi non vi sono cause legittime di prelazione", non comprendere nel termine "patrimonio nazionale" un numero maggioreo minore di beni. In primo luogo, per ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] pedata, come dal loro proporzionamento, deriva la maggioreo minore comodità di una scala; il problema che di cui sopra. Quindi considerando che la lunghezza di ogni rampa è uguale alla pedata moltiplicata per il numero dei gradini meno uno, con la ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] magnetometro a protoni che, a seconda della maggioreo minore resistività, indica la presenza nel sottosuolo difetta la selce), le rocce verdi (fibrolite, giadeite e cloromelanite di uguale densità [3, 4] e durezza [7, 2], nefrite, serpentina), ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...