IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] per sole piogge. Il colmo primaverile può essere maggioreo minore del colmo autunnale.
Nel secondo caso il regime grammi; K un valore dipendente dalla qualità della sostanza e cioè uguale a
per la fluoresceina;
per la fuxina;
per il cloruro di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] le isobare (linee o superficie di uguale pressione) e le isostere (linee o superficie di uguale densità). Nel caso più emesso da un mulinello: l'addensamento o meno delle tacche indicherà la maggioreo minore velocità del vento; questo sistema ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] 1.250.000 t/anno.
Il processo LD ha trovato, in misura maggioreo minore, consenso in tutto il mondo. Il diagramma della fig. 7 mostra LD e si avrebbero i due acciai a uguale prezzo.
Processo "O.L.P.". - Questo processo consiste nell'insufflare ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] tra specie dipende dunque, innanzi tutto, dal maggioreo minore grado di somiglianza dei loro patrimonî ereditarî. gli Europei per capacità intellettuali. Invece incroci fra razze di uguale livello psichico (ad es. Europei e Giapponesi) possono dare ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] creati dalle botteghe asiatiche, riproducenti invece con maggioreo minore fedeltà celebri opere statuarie di grandi maestri o finalmente mediante la coloritura delle terrecotte impiegate per la decorazione (chiesa di San Francesco a Bologna).
Uguale ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] può avere maggioreo minore gravità, secondo che da essa sia derivato o meno un danno all'amministrazione; l'uso o l'abuso che questi non possa assumere presso altri lavoro ugualeo analogo, nel quale potrebbe fare concorrenza all'imprenditore ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] non vi sia individuo che non presenti qualche anomalia di maggioreo di minore entità. Ciò spiega la discordanza fra le Formazioni disgiunte (tri-quadri-quinquegemini). - A) Gemelli uguali. Nella specie umana le gravidanze plurigemellari sono tanto ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] , sia mediante calcoli numerici dotati di maggioreo minore approssimazione, di trovare le frequenze caratteristiche che la compongono compaiono con ampiezze ridotte ugualmenteo quasi ugualmente. La possibilità di ottenere risuonatori di grande ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] una somma uguale al valore stesso o una quota di esso proporzionale all'avaria. Nessun indennizzo è dovuto se la perdita o l'avaria dipendono da causa di forza maggiore, o dalla natura dell'oggetto, o da errore o negligenza del mittente, o se, nel ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] = 2 (r + i) da cui: i = f/2 − r.
Abbiamo detto che f è uguale a 1/6, cioè a kg. 167 per tonnellata per le ferrovie, e al triplo per la strada ordinaria disposizioni costruttive intese a provocare una maggioreo minore convergenza degli assi. Ad ogni ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...