• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2975 risultati
Tutti i risultati [2975]
Fisica [338]
Matematica [237]
Temi generali [226]
Arti visive [224]
Biografie [218]
Biologia [185]
Economia [182]
Chimica [175]
Medicina [184]
Diritto [185]

divisibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisibilita divisibilità relazione tra numeri interi legata all’operazione di divisione. È la proprietà di due numeri interi tali che il resto della divisione intera fra il primo e il secondo sia zero, [...] di m e n, se m divide n, allora ogni fattore primo di m compare nella fattorizzazione di n con esponente maggiore o uguale a quello con cui compare nella fattorizzazione di m. La divisibilità è una relazione riflessiva e transitiva tra numeri interi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE RIFLESSIVA – ANELLO DEI POLINOMI – RELAZIONE D’ORDINE – DIVISIONE INTERA – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisibilita (3)
Mostra Tutti

funzione parte intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione parte intera funzione parte intera o funzione pavimento o funzione floor, funzione di variabile reale, indicata con y = [x] oppure con y = ⌊x⌋ o con int(x), che associa a ogni numero reale x [...] parte intera superiore (detta anche funzione soffitto o funzione ceiling), indicata con y = ⌈x⌉, che associa a ogni numero reale la sua parte intera superiore, cioè il più piccolo numero intero maggiore o uguale a x. Risulta in genere: ⌈x⌉ = −⌊−x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE PAVIMENTO – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONE CONTINUA – NUMERO INTERO

Steiner, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Steiner, teorema di Steiner, teorema di in geometria proiettiva, teorema che riguarda la generazione proiettiva delle coniche non degeneri. Afferma che ogni conica del piano può essere ottenuta come [...] punto che vede sotto un angolo di 120° ciascuno dei tre lati del triangolo ABC, a condizione che nessuno dei suoi angoli sia maggiore o uguale a 120°. Se tale condizione non si verifica il punto P richiesto coincide con il vertice dell’angolo ottuso. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA

epigrafo

Enciclopedia della Matematica (2013)

epigrafo epigràfo riferito al grafico di una funzione y = ƒ(x), denota l’insieme dei punti del piano situati sul grafico o al di sopra di esso, cioè l’insieme dei punti (x, y) tali che y ≥ ƒ(x). Più [...] come prime n coordinate quelle di un punto del dominio A della funzione e come (n + 1)-esima coordinata un numero reale maggiore o uguale al valore assunto dalla funzione in xn. Se A è un insieme convesso, la funzione è convessa se e solo se tale è ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME CONVESSO – NUMERO REALE – SE E SOLO SE

maggiorazione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico si parla di m. nei seguenti casi: aumento del prezzo o aggiunta al prezzo base che può essere consentita con particolari clausole da contratti di vendita, in [...] serie, nella quale ciascun termine sia maggiore o uguale al termine corrispondente della successione, o della serie, data. Questa si dice maggiorata dalla prima, la quale si chiama serie, o successione, maggiorante. Il procedimento si applica spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MATEMATICA

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] . Affinché la reazione si possa autosostenere occorre che il prodotto kP sia maggiore o uguale all'unità. Tale prodotto si chiama costante di criticità (o talvolta costante effettiva di moltiplicazione). Il calcolo di ke costituisce l'obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] valutazione del genere riesce talvolta difficile, in modo convenzionale si considera comune un allele quando ha una frequenza maggiore o uguale a 0,005. Questo significa, come vedremo in seguito, che in una popolazione di un organismo diploide almeno ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIABILITÀ Felice VINCI . Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] assunta come un indice del grado di dispersione. b) Graduando i valori osservati in modo che ognuno di essi sia maggiore o uguale al precedente, chiamando primo e terzo quartile i valori che dividono la successione in due parti, di cui la precedente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Ettore Carruccio Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] Il teorema generalizzato viene invertito nella proposizione XVª: "Dato un qualunque triangolo ABC, del quale la somma degli angoli è uguale, maggiore o minore di due retti, si stabilisce rispettivamente l'ipotesi dell'angolo retto, dell'angolo ottuso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

RECIPROCO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCO . 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] un piano una circonferenza e una retta, secondo che la distanza della retta dal centro della circonferenza è minore o uguale o maggiore del raggio, la retta ha comuni con la circonferenza due punti (retta segante) oppure un solo punto (retta tangente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO ALGEBRICO – MATEMATICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIPROCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 298
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali