• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [2975]
Biografie [218]
Fisica [338]
Matematica [237]
Temi generali [226]
Arti visive [224]
Biologia [185]
Economia [182]
Chimica [175]
Medicina [184]
Diritto [185]

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] nel 1853 (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo). Uguale successo ebbe un'altra opera, presentata all'esposizione : eseguì due statue per l'altare maggiore della chiesa di S. Silvestro a Venezia, cui O. Occioni dedicò alcuni versi nella Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA

BIFFI, Andrea, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Andrea, il Giovane Lelia De Longhi Fraccaro Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] si discostano da quelli del padre o del Gherardini, a piccolo tratto minuto della tavola (p. 38) raffigurante l'Ospedale Maggiore nel Ritratto di Milano di C. Torre (Milano sotto il portico (di forma uguale ad alcune schizzate nel manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALIANO BORROMEO – ANTONIO ABATE – ISOLA BELLA – DE LONGHI – FIRENZE

DELLA VALLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Francesco Paolo Procaccioli Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] e canzoni d'occasione a cardinali neoeletti o a principi di passaggio. Di un apparsa nel novembre. Le Rime, la maggiore tra le sue opere poetiche, si suddividono nel tipo di componimenti, presentano un'uguale organizzazione interna e, per di più, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRACCIOLINI – PIETRO DELLA VALLE – PIROMALLI – NOVECENTO – RAVENNA

CIPOLLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLETTI, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] e a fornire quindi una portata uguale a quella di uno stramazzo rettangolare la regolazione del livello del lago Maggiore. Nello stesso periodo il C. dai collaboratori D. Severini, G. Iacoboni e O. Vulpiani. Della parte realizzata sono degni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO MAGGIORE – BUENOS AIRES – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] con grandi "paesi" a tempera nel palazzo Hercolani di strada Maggiore a Bologna (scomparsa). Aveva già una certa notorietà, tanto che paesistiche con o senza figure, e a quadri di minore dimensione ad olio di uguale soggetto o di battaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Neri Paolo Viti Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] pagati regolarmente; nel 1372 uguale condanna toccò anche al figlio o dei risultati dei raccolti o delle vendemmie, o dei mercati dei bestiame, o della piantagione di alberi) con altri meno legati alla vita interna della città, sta il pregio maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] lavori ai binari della ferrovia per Cassino-Napoli presso porta Maggiore, gli scavi misero in luce la basilica sotterranea, con o neopitagorica, oggi comunemente accettata. Nella stessa sede l'ipogeo degli Aurelii venne illustrato con uguale acribia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano Gabriella Bartolini Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] uguale rendita; agli ex canonici veniva inoltre concesso di mantenere l'ufficio della custodia delle reliquie dell'altar maggiore altri benefici ecclesiastici di cui godette, o per concessione diretta o per averli presi in affitto dai legittimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Federico Caterina Olcese Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] . Vela (1855, Bergamo, S. Maria Maggiore). Nel 1872 il F. completò a Staglieno lo stesso cimitero monumentale. Uguale collocazione hanno ancora il lapide con ritratto in marmo al patriota irlandese Daniel O'Connel (via Ponte Reale) e il rilievo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – PURGATORIO – MARSIGLIA

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] l'affresco raffigurante la Deposizione dietro l'altare maggiore della chiesa di S. Maria ad Arona, di distinguere le parti spettanti all'uno o all'altro.Nel 1671 i due fratelli molto simile al dipinto di uguale soggetto conservato nei depositi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali