• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2975]
Diritto [185]
Fisica [338]
Matematica [237]
Temi generali [226]
Arti visive [224]
Biografie [218]
Biologia [185]
Economia [182]
Chimica [175]
Medicina [184]

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] scambi cresce l’esigenza di una maggiore sicurezza e di forme processuali rapide ed godere degli stessi vantaggi dei trafficanti ebrei o, qualche tempo dopo, alle suppliche degli cambiato nel tempo restando sempre uguale a se stesso. Del che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] una maggiore rilievo ai fini interpretativi, pur trattandosi apparentemente di termini di uguale durata». Note 1 Cons. St., sez. IV, 21.7.2000, n. 205. Sui rapporti di continuità o di discontinuità tra le previsioni normative proprie della l. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Novità sulle elezioni forensi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità sulle elezioni forensi Andrea Pasqualin La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] tra l’altro sottolineando come l’annullamento di un atto regolamentare o di contenuto generale operi con efficacia erga omnes. La l nell’albo a maggioranza assoluta di voti segreti per mezzo di schede contenenti un numero di nomi uguale a quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] (art. 152 e ss. l. autore) o alla riscossione dei proventi in paesi stranieri in caso in cui era prevista una tariffa aggregata uguale per tutte le società; Comm., 4. dalle collecting, hanno ottenuto un maggiore controllo sui prezzi delle licenze ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] beni aventi un valore maggiore ovverosia minore rispetto al sequestro, tuttavia, è consentito purché avvinca somme o cose dovute all’obbligato nei limiti in cui mancanza di specificazioni, si presume uguale a quella degli altri cointestatari ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] sanzionatorie modulate (proporzionate) in modo corrispondente (uguale) alla concreta attitudine offensiva delle diverse o, viceversa, ingiustificate omologazioni di condotte di diversificata offensività ‒ è emerso con chiarezza ancora maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ebbe per maestri il padre e i fratelli maggiori, ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di anche una seconda emissione, in tutto uguale alla prima tranne l'aggiunta finale egli fosse pagato di mese in mese, o al massimo ogni due mesi, per evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] Governo che formula la proposta; la maggioranza parlamentare che lo sostiene. Ne costituisce modo in cause ostative all’assunzione, o al mantenimento, dell’incarico ministeriale. Ministro – secondo il procedimento, uguale e contrario a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c. Massimo Basilavecchia La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] limitato agli errori di diritto in senso stretto o agli errori in iudicando, per i quali sarebbe presidiata a monte da maggiori garanzie potrebbe rendere sufficienti al secondo un parametro di ammissibilità uguale, applicando la stessa disciplina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] di evidenziare che la questione potrebbe assumere in futuro una maggiore rilevanza per effetto dell’introduzione nel nostro ordinamento, da agli utili d’impresa e/o di subordinazione purché con scadenza iniziale uguale o superiore a 36 mesi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali