La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] chiamiamo teoria della relatività ristretta o relatività speciale, fu apprezzato nella maggior parte dei casi per ragioni l'accelerazione costante del corpo rispetto a K e t′ è uguale a t. Allora si ha:
Qualunque fosse stata l'analisi matematica ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa ugualeo superiore a quella di Giove e distanze dal loro sole comprese la densità osservata e la densità critica. Se la velocità è maggiore di quella critica, e quindi Ω < 1, la gravitazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il 1830 e il 1850 la maggior parte degli autori tedeschi e inglesi tutti i gas si espandono in ugual modo per una data variazione della temperatura in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] , una quantità enorme se confrontata con la maggior parte dei moti propri (il moto proprio è così diluita, scarsamente luminosa e uguale in ogni sua parte, che non interesse per la sua forma tridimensionale o per la struttura del sistema delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] risultante era molto più alto di quello osservato per la maggioranza dei gas.
In seguito Maxwell si convinse del fatto corrispondenti a stati crescenti o decrescenti di H in un gas isolato avrebbero dovuto essere ugualmente frequenti, dato che essi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] furono in seguito proposte molte varianti, la maggior parte delle quali richiedeva cavi a molti questa corrente variabile scorreva in un'uguale bobina all'altro capo del filo in cui si trasmettevano correnti a 500 o anche 1000-2000 volt, ridotte poi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] predire con certezza (cioè, con probabilità uguale all'unità) il valore di una quantità replica di Bohr, l'elemento di maggiore debolezza teorica che egli coglieva nel l'analoga differenza tra le due relazioni logiche 'o-o' e 'sia-sia'" (Pauli 1950 [ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] un fascino ugualmente intenso sulla generazione più giovane, nella quale il personaggio di maggiore spicco era la radiazione emessa nell'effettuare un tale salto era discreta o quantizzata, in conformità con l'interpretazione di Bohr della teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] due punti fissi e dividendo in parti uguali l'intervallo tra essi, o, anche, fissando un solo punto fisso , in modo tale che uno dei due finisse per averne una quantità maggiore di quella che aveva normalmente e l'altro una minore, il che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] ‒ o, meglio, di una sua variante introdotta da Augustin-Jean Fresnel (1788-1827) nel 1818, secondo la quale la maggior parte queste formule si ricava come segue:
dove (1/y2+v2/c2) è uguale a 1.
Dal punto di vista del teorema esatto di Lorentz degli ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...