Le formule dubitative sono elementi eterogenei (parole, sintagmi, frasi) accomunati dalla funzione di esprimere un atteggiamento di dubbio o di incertezza del parlante rispetto al contenuto dell’enunciato.
Nel [...] non so che fare»; uguale significato dubitativo hanno le ’enunciato:
(28) direi quasi che ci siamo
o può essere reiterato per esprimere, più che il ne vado
Anche forse, quando è reduplicato, esprime maggiore probabilità:
(30) forse forse me lo compro ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] certa sistematicità nei verbi, il troncamento non appare ugualmente probabile in tutte le forme dei paradigmi (ad forma con cancellazione vocalica è la più frequente o l’unica possibile (ad es., nella maggior parte delle varietà d’italiano male di ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] dalla radice), garantendone una maggiore forza espressiva.
La pseudociceroniana di rinvii consono alla solennità dell’incontro: «O tu che onori scienza ed arte, / ’erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
Quell’uguale belato era fraterno
al mio dolore …
...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] . Altri studiosi sono invece maggiormente interessati alle valenze politiche o economiche del codice parentale; altri linea collaterale, vige la regola che nella linea collaterale uguale, cioè equidistante dal capostipite, si calcola il numero delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] l’impegno di restituire un quantitativo analogo (p. gratuito) omaggiore (p. a interesse) di beni futuri, secondo modalità essere ridotti in uguale misura; le generazioni future quindi o erediteranno un patrimonio minore o pagheranno più imposte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il decennio 1880-90 e il decennio 1921-31. Facendo uguale a 100 la popolazione al 1869, quella al 1931 risulta di spesso marginali che centrali) nelle valli maggiori, e dei centri di terrazzo (orografico o anche alluvionale); frequenti anche i centri ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] modo peculiare, cosicché nessuna parola di una lingua è completamente uguale alla parola di un'altra lingua, poiché ciò che con
Ciò che segna maggiormente il distacco dei teorici della t. tedeschi dai loro colleghi anglosassoni o dal gruppo che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] rima, a eccezione del fatto che le prime parole di uguale rima all'interno di ogni categoria tonale hanno solitamente la stessa dizionari compilati nella Cina del Nord o del Sud, ma ormai fuse per la maggioranza dei parlanti all'epoca in cui il ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] è il caso di skateboard, rimasta esattamente uguale all’inglese, o di roulotte, identica all’originale francese.
della storia c’è sempre stato un paese o un popolo che ha avuto sull’Italia una maggiore influenza rispetto ad altri: a causa dei ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...