Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] pertanto HLA identici tra loro (mentre il 50% avrà un cromosoma 6 uguale e uno diverso e il 25% avrà entrambi i cromosomi diversi). La mai un autotrapianto o un trapianto da gemello monoovulare possa essere gravato da maggiori rischi di recidiva di ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] 7% nelle donne di età ugualeo inferiore a 19 anni, del 15-20% in quelle di età ugualeo superiore a 40. Tale incremento 1979), si è riscontrato che nelle donne nubili emerge con maggior evidenza il peso di fattori sociali (la paura della reazione ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] in circa il 30% in più o in meno rispetto a quella ottimale. 2950 W (4 HP). Come conseguenza della maggiore velocità di movimento, nel lancio del peso il lancio del peso. Queste caratteristiche si ritrovano uguali nelle donne e negli uomini (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] cromosoma 6, nel quale risiede il cosiddetto sistema maggiore di istocompatibilità o HLA (Human leucocyte antigen) - un gene . Esordisce particolarmente nella seconda infanzia o durante l'adolescenza, con uguale distribuzione nei due sessi. Ora è ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] legislazione italiana proibisce la guida a soggetti con alcolemia ugualeo superiore a 0,8 g/l, ma va sottolineato per gli individui sia per le culture vale la considerazione che quanto maggiore è il consumo di alcol, tanto più ridotto è l'ambito del ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] procurarsi il cibo e di trasportarlo, la maggiore possibilità per le femmine di accudire i carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono che lascia i polmoni sono praticamente uguali sia durante un'attività intensa sia ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] o LGN. Sembra che nella corteccia visiva superiore il colore sia rappresentato in un numero di dimensioni maggiore cui w è una matrice triangolare inferiore (in cui, cioè, sono uguali a zero tutti gli elementi al di sopra della diagonale principale). ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] di riabilitazione a medio termine (tre-sei mesi). Quattro condizioni che, da sole o combinate, possono rendere necessario un ricovero sono le seguenti: a) perdita di peso ugualeomaggiore del 40% (più temibile se si è verificata in poco tempo) e ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] 'albero circolatorio, per es. di tutte le maggiori arterie o di tutti i capillari o, ancora, di tutte le vene di medio riposo, questa portata è di circa 5 l/min, ed è uguale sia nella circolazione sistemica sia in quella polmonare.
b) Velocità di ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] compaiono in un certo periodo di tempo), o i casi di mortalità o i casi letali di una malattia. Si nel caso dell'esempio è uguale a 10, cioè tra gli esposti al fumo le probabilità di tumore del polmone sono 10 volte maggiori che tra i non esposti. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...