PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] nell'uomo disturbi mentali di apparenza simile, ma non uguale, a quelli di psicosi naturali (specie di alcuni leggero (Boling e coll.), la maggior parte dei più recenti lavori riporta risultati a distanza molto modesti o scoraggianti (vedi: K. Kolle ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] F. Adolph insieme con le molte interpretazioni del concetto di o. e delle idee correlate. Probabilmente il primo a riconoscere uguale a quella prodotta nello stato di equilibrio precedente e perciò non adatta a controbilanciare la maggiore perdita ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] behavioristici, la teoria della consapevolezza gode di maggiore accettazione implicita o esplicita; tuttavia gli studi in cui si e decremento tramite BFB non vengono apprese con uguale facilità e il controllo viene esercitato in misura ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] essere normale o subnormale. Ai fini del riconoscimento diagnostico assumono semmai importanza maggiore le alterazioni acuta o subacuta che, a seguito degli interventi terapeutici o talora anche spontaneamente, consentono una sopravvivenza uguale a ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] un contenuto in emoglobina uguale, minore o superiore alla norma; questa classificazione ha anche il pregio di rispecchiare anemie ipocromiche, nelle quali si ha in proporzione maggiore diminuzione del contenuto emoglobinico rispetto al numero degli ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , se una sorveglianza immunologica esiste, avrebbero maggiorio minori possibilità di svilupparsi come malattie a svilupparsi secondo vie diverse o modelli alternativi i quali possono condurre a punti di arrivo diversi ouguali.
6. La progressione ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] il fatto che le variazioni della sua ampiezza sono nella maggior parte dei casi un indice fedele dell'andamento del processo di arco, circondato da una zona antagonista all'incirca ugualeo leggermente più grande. Il termine di campo recettivo ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] T erano unitari, benché la quantità di C + G non fosse necessariamente uguale a quella di A + T. Questa scoperta si dimostrò un fattore o la sottrazione di tre nucleotidi al gene riporta in fase la cornice di lettura del gene, sicché la maggior ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] livello è tale da stimolare una risposta immune uguale a quella che si sviluppa in seguito protezione clinica, sia in termini di maggiore disponibilità di dosi di vaccino.
che siano espresse in vivo o in vitro o dalla quantità della proteina prodotta ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] facilitare la formazione di ematomi post-operatori; maggiori rischi di distacco o di mancata giunzione (v. Johnston e . Se supera i 60 dB, tuttavia, il suono può raggiungere ugualmente la coclea per via ossea (ossa del cranio, capsula labirintica, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...