Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il C1 è un complesso macromolecolare, con costante di sedimentazione uguale a 19 S, che rimane compatto in presenza di Ca2 . La più comune è denominata γG o IgG: questa, all'ultracentrifugazione, costituisce la maggior parte del componente 7S e ha un ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] o con onde ultraviolette), picnosi (completa degenerazione della cromatina, che forma una sfera amorfa), ecc.
La maggior è circolare e che i cerchi di rDNA sono costituiti da una uguale quantità di geni che codificano per la sintesi dei due rRNA ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] umano con maggiore contenuto di questo elemento. Questa proteina ha un peso molecolare di circa 132.000, con 6 o 7 ioni rame alterata. La reazione a catena dei radicali liberi è uguale a quella descritta per la perossidazione non enzimatica e non ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] gli altri due stimoli (maggiori dosi di diuretico e la stenosi aortica o dell'arteria renale), esempi ipertesi renovascolari in cui la secrezione reninica dei due reni è uguale, è probabile che la comparsa di un danno vascolare secondario ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un metro o più di distanza. Nell'uomo l'assone afferente o efferente degli arti può essere ugualmente lungo, diametro, è di circa 4 × 103 km (cioè di circa 9 ordini di grandezza maggiore) in un filo di rame di 1 mm di diametro.
Sotto un altro aspetto, ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] movimenti di breve durata. La maggior parte degli strumenti o dei dispositivi sul tipo del cambio A.V. Hill, 1939): in prima approssimazione, la sua intensità di regime è uguale al prodotto delle costanti a e b dell'equazione forza-velocità (v. fig. ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di mezzi per l'azione, più che la riproduzione dell'ordine delle cose o del discorso, e perciò è sempre guidata dalla tonalità emotiva. Né i di felicità uguale per tutti. Già la formula benthamiana del massimo benessere per il maggior numero di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] progetto umano, sia perché non è possibile rendere uguale a zero la probabilità di incidenti con conseguenze sanitarie proporre una possibile sintesi con diverso taglio o con maggiore approfondimento critico. Piuttosto si intende rammentare quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del virus e si rivela di maggiore efficacia e sicurezza. Affermatosi a Wilkins riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. parità) C deve variare in modo uguale e opposto così che si conservi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] rallentamento fra il 1959 e il 1969, a 71,2 anni. La progressione non è uguale per i due sessi, ma è nettamente più forte per le donne, la cui speranza 70 anni o più. Nel 1975 i decessi di questi vecchi rappresentano la grande maggioranza (68%), ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...