Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] due filoni: quello non ideologico si batte per un trattamento economico uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l alla Columbia University come a Harvard o alla Cornell. Sebbene la maggioranza degli studenti non approvasse la tattica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] la maggiore categoria di farmaci chirali. Essi formano quindi una categoria di composti ideale per trattamenti enzimatici o di ingegneria genetica, data la caratteristica di queste tecniche di agire su miscele di composti aventi uguale composizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] corrisponde alla nostra mg e g, accelerazione dovuta alla gravità, è posta uguale a 1/2). Non fu quindi che verso la metà del XVIII sec usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza dei quali era oscuro o era formulato in modo oscuro e che di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che a ogni quantità elementare oggi estratta corrisponde un'uguale diminuzione delle future possibilità d'estrazione, e quindi ' dipende dal tipo di petrolio, leggero o pesante, e dal minore omaggior tenore di zolfo); l'entità dei differenziali ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] molto diverse è sorprendentemente uguale (Bouteiller 1966).
La medicina popolare, o tradizionale, si basa su specializzazione postlaurea. I chiropratici dal canto loro sono rimasti maggiormente legati alla loro specialità; è da rilevare tuttavia ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] come la narrativa da cui deriva la maggior parte degli spunti drammatici, si muove uno spettacolo ripetibile, sempre uguale a sé stesso. Soprattutto castigo messo in scena all'Eliseo nello stesso anno, o nell'Oreste, del 1949, con V. Gassman e ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] avevano un rapporto di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e risponde allo zodiaco: è un monte a sette balze o climi, a due cime, con una valle nel temporali e corrispondono ai 266 astri maggiori; ogni cosa regia ha 12 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le linee di uguale intensità sismica e, o 'trasversali'). Le onde P giungevano prima agli osservatori e sembravano emergere dal suolo generando vibrazioni verticali. Le onde S, invece, davano luogo a vibrazioni trasversali provocando danni maggiori ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] emoglobina adulta per il CO è 230 volte maggiore dell'affinità per l'O₂, e perché la curva di dissociazione dell'HbA , qualcosa, quando passa, cioè, dalla sensazione, che rende tutto uguale a sé, alla percezione, che riguarda invece qualcosa al di là ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] frazione di giorno, si aggiungeva allora un mese intercalare di uguale durata e si colmava così il ritardo rispetto all'anno state redatte queste liste, forse per la maggior parte basate su ricordi orali o su dati ricavati da iscrizioni su statue e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...