Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] fautori di tesi ispirate a una maggiore concretezza, come fanno coloro i a Genova nel 2001 in occasione del G8 o a Parigi durante la rivolta delle periferie nel 1990-2005, Milano 2005.
Franco Purini - La città uguale, a cura di M. Petranzan, G. Neri, ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] le gallerie o logge di costruzione leggiera, che circondano le abitazioni dei paesi tropicali o le parti maggiormente battute dal e arretrantisi, per assicurare a ogni studio un uguale settore di luminosità.
Il movimento medico di profilassi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] alla posizione del Sole nello Zodiaco e all'ora (ugualeo inuguale, poco importa); quando un esperto conosce due , un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per la maggior parte contenente un dialogo estremamente vivace fra 'Amore per i cani' e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sondaggi, distrutta o celata sotto il villaggio moderno. Ne rimangono, accanto ad altri, i due templi maggiori, quello di Karnak le necropoli sulla riva destra sono circa in numero uguale a quelle sulla riva sinistra. Una tipologia diversa, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ne fu affiancato, alla fine del VI sec. a.C. un secondo, uguale nell'impianto; successivamente, dopo il 374 a.C., fu inserito tra questi, il semicerchio, aditus assenti o disposti secondo il diametro maggiore, edificio scenico poco sviluppato ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nella quota d'imposta, altezza uguale. Tra le due soluzioni è nella chiesa dei F. di Budapest o in quella di Olomouc in Moravia (Grzibkowski .R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d'acanto della curia in origine settantadue pannelli uguali montati su un'anima A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore di San Marco: un riesame dopo il restauro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] o delle pagode cinesi. Nel suo aspetto finale il monumento è arricchito da una decorazione plastica con immagini e scene buddhistiche che, meno presente negli stūpa di maggiori preceduta da un'anticamera di uguale ampiezza (transepted cist). Sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] piramidi di Teotihuacan o Cholula, di Tenayuca o Tenochtitlan, non fece seguito un'uguale spinta nell'architettura incassate profondamente nella massa muraria. Nella maggioranza dei casi, uno strato di calce o di stucco ricopriva le superfici; fa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] durezza fu tuttavia di ostacolo a una sua maggiore diffusione in una regione ad alta sismicità come gruppi di ambienti uguali e simmetrici. Altin ogni lato. La costruzione includeva sale ipostile, con 1 o 2 file di colonne con basi di pietra (a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...