CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] protagonista e un cast in parte uguale a quello di soli uomini della r Cesti, da cui è stata onorata la maggior parte di questi [fogli]": vi compare, oltre . 5414, c.912), si vedano quelle pubblicate o segnalate da Bianconi-Walker (1975), Hill (1976; ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] consiliari e dirigenziali di vertice, o assumendone di nuove e maggiori, quelle intraprese venivano ora a .000 azioni di nominali lire 500), in possesso in parti quasi uguali della Navigazione generale italiana e del Lloyd Sabaudo (che si fondevano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] tradizioni ambrosiane, ha concluso, con maggior prudenza, per una sua origine lombarda o comunque padana. Ogni ipotesi in realtà frase topica, dal momento che si trova ripetuta, quasi uguale, nell'annunciare la morte di due altri campioni della causa ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dalle donne con piacere uguale alla contradizione").
Nelle Opere e i ritratti degli accademici attivi o ascritti ad honorem (vi è Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] degli emigrati una sicurezza uguale a quella goduta dai ricord[asse] la storia moderna, maggiore di quella che si agitò dal LUZZATTI, Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; Attualità di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] o Centraco, esponente di una delle più antiche e nobili famiglie di Chioggia, assidua nelle gastaldie e nel Maggior è tale da influenzare le acque in direzioni opposte con uguale intensità. Altre cause perturbatrici delle maree sono la variabilità ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Bologna. Qui il clima di maggiore apertura intellettuale lo sollecitò positivamente, loro indipendenza da Madrid; uguale flessibilità dispiegò verso la Su tale materiale archivistico è costruita la biografia di O. Fusi Pecci, La vita del papa P. VIII ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ebbe per maestri il padre e i fratelli maggiori, ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di anche una seconda emissione, in tutto uguale alla prima tranne l'aggiunta finale egli fosse pagato di mese in mese, o al massimo ogni due mesi, per evitare ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...]
Con maggiore equilibrio difendeva il latino senza disprezzare il volgare anche il Sigonio, nella prolusione veneziana con titolo uguale a l'affluire degli studenti stranieri alle lezioni dell'A. o di Lazzaro Bonamico. Perciò si deve dire che l'A ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] -, mediante il quale si otteneva quella forza uguale e costante di aria in modo da far di S. Alessandro in Colonna e di S. Maria Maggiore a Bergamo, di Zanica e di Treviolo. Altri organi a loro volta distinti organari o titolari di fabbriche, come ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...