• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2975]
Diritto [185]
Fisica [338]
Matematica [237]
Temi generali [226]
Arti visive [224]
Biografie [218]
Biologia [185]
Economia [182]
Chimica [175]
Medicina [184]

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di occupazione - egli sosteneva - o è perfettamente uguale o tende continuamente all'eguaglianza. Se esistessero essa esercitata sul valore; più lungo è il periodo di tempo e maggiore è l'influenza che il costo di produzione (le condizioni di offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] (sia consentito, in argomento, per maggiori approfondimenti, anche bibliografici, il rinvio a 319 quater, il privato promette o dà denaro o altra utilità al pubblico agente “per si può fare che la legge è uguale per tutti tranne che per i politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] (‛casi uguali devono essere trattati in modo uguale'), che nel senso che un torto maggiore esige una compensazione maggiore e un torto minore una e dei suoi frutti. d) La giustizia come scambio: O. Höffe Diversamente da Rawls, Höffe (v., 1987, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] tutela tendenzialmente uguale a quella quello della assoluta pretestuosità del licenziamento, o di ipotesi in cui il datore di nuova riforma, cit., 5. 16 Falasca, G., Nelle imprese maggiori si accettano più apprendisti, in De Cesari, M.C.-Micardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ai servizi sociali in regime di libertà per un periodo uguale a quello della pena ancora da espiare, quando si ritenga riferimento alla parte terminale di maggiore pena - non superi i quattro anni e che abbiano in corso o intendano sottoporsi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] Stati preunitari, la Corte di cassazione non è rimasta sempre uguale a se stessa: al contrario, è passata attraverso varie fasi una singola decisione difforme dalla maggioranza delle decisioni può essere in realtà un leading case o il segno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci; il venir meno stabilito in percentuale sul valore dei beni, o degli interessi litigiosi, uguale conclusione non poteva trarsi con certezza per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] maggior numero di genocidi è stato perpetrato da governi totalitari, mentre quelli parzialmente o : "Il presente Statuto si applica a tutti in modo uguale senza qualsivoglia distinzione basata sulla qualifica ufficiale. In modo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] camerari è parsa assumere una rilevanza maggiore in quanto alcune costituzioni (I, che essa doveva essere uguale per tutti i soggetti chi aveva denunziato il crimine (II, 12; II, 13) o di entrambe le parti che si fossero accordate per non partecipare ... Leggi Tutto

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] qualora l’ufficio di destinazione sia affetto da scopertura uguale o superiore a quella dell’ufficio di provenienza. Questo nuovo , nell’ambito delle risorse disponibili e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica». Giunge così a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali