• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2975]
Diritto [185]
Fisica [338]
Matematica [237]
Temi generali [226]
Arti visive [224]
Biografie [218]
Biologia [185]
Economia [182]
Chimica [175]
Medicina [184]

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] forse un livello d'importanza pressoché uguale allo studium di Santa Croce. In poté derivargli unicamente da letture personali o dall'amicizia con Cino da Pistoia. 07 c.), D. qualifica Virgilio come lo maggiore nostro poeta e cita dal quinto e sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] ne estende la disciplina all’omessa restituzione dovuta a caso fortuito o forza maggiore, per violazione dell’art. 27, co. 1, Cost. o coerede, vanti un diritto sulla totalità della res, limitato dall’uguale diritto degli altri comproprietari, soci o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] dei figli «nati e nascituri» fino «alla maggiore età o all’emancipazione» e di «amministrazione» dei loro ogni mezzo» altrimenti i beni si presumono in comunione per quote uguali (art. 219 c.c.). Diversamente dalla comunione, il fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] riunito a livello di Capi di Stato o di governo con deliberazione a maggioranza qualificata il potere di designazione del Presidente l’esigenza di garantire tutti gli Stati membri in modo uguale. Commissione – In base all’art. 17 TUE la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] conto dello stato attuale in cui uno dei maggiori culti religiosi non cattolici – l’Islam dell’UAAR, in qualità di organizzazione filosofica o morale, di avere un diritto eguale a incide sulla garanzia costituzionale di uguale libertà» (Consorti, P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Finanza esterna nel concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Finanza esterna nel concordato preventivo Roberto Amatore La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] definitori dell’istituto, soffermandosi, con maggiore attenzione, sui rapporti con i pagare i creditori in concorso rientri nel patrimonio del debitore o, invece, di terzi, giacché, nel primo caso, di un trattamento uguale ovvero addirittura più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Ad esempio, benché le porte dei tribunali siano formalmente aperte ugualmente a tutti, resta il fatto che tale accesso è ben , e che pertanto intendono promuovere una maggiore uguaglianza reale - o una minore disuguaglianza di fatto -, almeno ... Leggi Tutto

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] cento, cui si aggiunge la maggiore per il finanziamento dell’Aspi di fruire di un costo contributivo uguale a quello previsto per gli al rispetto dei contratti collettivi di lavoro della categoria o della zona. In questo filone si colloca anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] direttiva di rifusione). L’elemento di maggiore rilevanza della riforma è la disciplina in cui avviene il consumo del bene o l’utilizzo del servizio ed è quello nel territorio dello stato», affine ma non uguale a quello di soggetto passivo IVA. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] conoscere l’esito del processo penale che dovrà accertare con maggior precisione anche il concorso di colpa rilevante ai fini dell’attenuante .s. con una pena uguale ai casi più gravi di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali