Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] rispettate dagli operatori sanitari senza suscitare alcun clamore o polemica. Nella maggior parte dei casi la decisione viene presa di di formarsi o non formarsi una famiglia, diritto alle cure mediche, diritto a una giustizia uguale per tutti, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] adattarsi all'ambiente e di perpetuarsi in modo relativamente uguale a sé stessa nel susseguirsi delle generazioni.
La comparsa che, se lesionate da traumi incidentali o disturbi della circolazione, maggiormente determinano la perdita di tali capacità ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] affetti. I due sessi possono essere ugualmente colpiti e la trasmissione della malattia relazione alla proporzione di cellule dell'uno o dell'altro tipo presenti nel tessuto è del 6%; 2) il rischio è maggiore quanto più stretto è il grado di parentela ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] per sequenza lineare amminoacidica, o struttura primaria. In particolare, l'omologia è maggiore nel caso dei domini costanti di antigeni differenti.
Il numero di diverse catene H è uguale al prodotto tra il numero dei corrispondenti segmenti V, D ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] (quella struttura poco impaccata e competente per la trascrizione) è uguale; per esempio, i geni potenzialmente attivi sono 'marcati' da del core, costituenti la maggior parte della cromatina, durante lo sviluppo o il differenziamento portando a ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] in media al 50%, e potranno essere di sesso ugualeo diverso. La loro frequenza alla nascita varia notevolmente nelle la gravidanza gemellare, rispetto a quella semplice, presenta un maggior rischio di complicazioni e dura in media circa 20 giorni ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] che spesso sono proteine o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, e hanno peso molecolare compreso tra 5 e 60 kDa (kiloDalton; un dalton è uguale a 1,6605655×10−27 kg). La maggior parte degli allergeni ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] verificarsi ipertermia. Nell'uomo viene considerata ipertermia una temperatura ugualeo superiore a 40 °C: una temperatura interna di ma solo di tipo deterministico di minore omaggiore gravità (aumento della pigmentazione, reazioni di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] se altre potenziali saccades hanno valore confrontabile omaggiore.
Sulla base di questi risultati, Glimcher che il rapporto tra le due pendenze (aA/aB=−2,8±0,7) è statisticamente uguale al rapporto di valore tra i due succhi (n=3,0), come da attese ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] ] formula
e
[5] formula.
Se il tasso di migrazione fosse realmente uguale a zero, allora Π=A, e tra le linee che si trovano in direttamente l'equazione [6] o persino la [2]. Tuttavia, per grandezze del campione maggiori di due, il coalescente ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...