Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] (algebra).
Esistono anche equazioni di grado maggiore. Se, per esempio, ci si quando in geometria si ha un quadrato la cui area è uguale a 4 unità di superficie e si vuol conoscere la misura di grado qualunque, con una o più incognite.
Lo studio e ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dei petroli (le due fonti contribuiscono in misura all’incirca uguale). In questi gas l’H2S è contenuto in concentrazioni che trasportato allo stato solido, in pezzi o in polvere; attualmente la maggior parte dello z. viene convogliato allo ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] disponibili e quelle necessarie per assicurare a tutti un uguale accesso all’assistenza sanitaria, in termini sia qualitativi sia o le spese necessarie alla ricerca in campo farmaceutico.
Obiettivi principali della politica sanitaria dei maggiori ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] in una travatura reticolare o, più in generale, ogni trave rettilinea soggetta a due forze di uguale intensità e segno opposto motore sia capace di fornire una coppia motrice tanto maggiore quanto maggiore è l’accelerazione che si vuole ottenere. Per ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] per il salato la sensibilità è pressoché uguale su tutta la superficie gustativa.
Esistono rapporti ., il s. salato è determinato dai sali, o meglio dagli ioni in cui essi si dissociano: sia compensato da una maggiore solubilità. Tale caso si ...
Leggi Tutto
Pratica medica (anche salasso-trasfusione) che mira a sostituire la maggior parte del sangue di un individuo con quella di diversi donatori mediante un prolungato salasso e contemporanea trasfusione di [...] uguale (o lievemente maggiore) quantità di sangue, oppure mediante ripetuti salassi alternati ad altrettante trasfusioni. ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] L'aumento della massa del tessuto adiposo spesso non è uguale nei vari settori del corpo, cosicché nell'obeso la distribuzione l'eccesso ponderale tanto maggiore è il rischio di morte, e che l'o. aumenta maggiormente la mortalità negli uomini ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] e il corpo cellulare si rimpiccioliscono. Un uguale riassetto delle dimensioni cellulari può essere dovuto alla o causa (di solito attraverso ostacoli alla circolazione del liquor) aumenti incontrollabili della pressione endocranica. La maggior ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] o anche delle mitre fisse, munite di feritoie, delle quali alcune creano nell'interno una sovrapressione, e altre, in maggior di una superficie orizzontale la pressione all'interno sia uguale a quella esterna (si suole chiamare tale superficie zona ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] di metaboliti solubili di Aβ42 è maggiore nei pazienti con una delle forme sulla produzione di Aβ è uguale a quello degli inibitori dell' .
bibliografia
D. Boche, J.A. Nicoll, R.O. Weller, Immunotherapy for Alzheimer's disease and other dementias ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...