RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] accelerato con una differenza di potenziale di un volt, ed è uguale a 1,6•10-12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive l'effetto di una data dose di raggi X o gamma risulta da due a tre volte maggiore in presenza di alte tensioni di ossigeno, in ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] gravità terrestre è equilibrata da una forza centrifuga di uguale grandezza ma di verso opposto (combinata con una spazio'.
Questa sindrome si manifesta, in modo più o meno grave, nella maggioranza degli astronauti nei primi 2÷3 giorni del volo ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] alle metodiche radiologiche, la SPET consente una maggiore definizione delle caratteristiche di queste, particolarmente in una sensibilità diagnostica del n,64% per neoformazioni di diametro ugualeo inferiore a 2 cm e dell'84% se di diametro ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] che, secondo l'opinione corrente, hanno una uguale etio-patogenesi, essendo la distinzione giustificabile solo dal parenchima renale fa capo nella maggioranza dei casi all'uremia; il diabete renale (o tubulodisplasia glicosurica, secondo Monasterio ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] a 140 mg/dl, quello a 120 minuti e uno o più di quelli intermedi eguagliano o superano i 200 mg/dl; si parla invece di 'ridotta tolleranza al glucosio' quando uno o più valori glicemici sono maggioriouguali a 200 mg/dl, ma quello a 120 minuti è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nel II sec. d.C.
La maggior parte delle altre aree di sperimentazione fisiologica quando misurò la pressione del sangue in un cane o in un cavallo, simultaneamente in arterie a diversa scoperta che la pressione era uguale in tutte le parti del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] si agganciano alle cellule della maggior parte dei virus agglutinano anch' E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in espansione, sarebbe mantenuto sempre uguale (steady state) dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] uguale misura da cattolici e protestanti durante il secolo seguente, e che rappresentò anche il fondamento della maggior della storia delle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell'uomo, è ormai conclusa. Si è abbandonata un'idea ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] l'accesso a tali tecniche a tutte le donne che hanno raggiunto la maggiore età (18 anni) e in piena capacità di agire (art. 6. partecipazione a tali programmi di ricerca alle donne di età ugualeo inferiore a 48 anni all'inizio della procedura. Per le ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] apprese tra gli stimoli. La maggior parte dei nostri ricordi a lungo termine, di episodi o di oggetti, è organizzata in , di cui una (quella che la scimmia doveva scegliere) era uguale allo stimolo campione (condizione DMS). D'altra parte, se il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...